MONTIROLI, Giovanni
Raffaella Catini
MONTIROLI, Giovanni. – nacque a Spoleto il 14 luglio 1817 da Angelo Antonio, di Poggio Mirteto, e da Teresa Tordelli; alcuni anni dopo la famiglia si trasferì a [...] quali testimoniano la frequenza delle scuole accademiche in S. Luca gradodi tenente di prima (Spoleto, Sez. distaccata dell’Archivio di Stato didi archeologia e belle arti in seno al Consiglio superiore della Pubblica istruzione (1876). In qualità di ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] gradodi compiutezza, conservata presso la Biblioteca del Dipartimento di botanica dell’Università di Firenze. Una dettagliata descrizione in I manoscritti di , in Annali della Scuola normale superioredi Pisa. Classe di lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] , con il gradodi comandante generale della cavalleria, alla campagna per la liberazione di Rouen; il 5 di vicegovernatore dell'Ungheria superiore, e infine quella di comandante in capo degli eserciti di Ungheria e di Transilvania.
Per più di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Silvio
Simona Carando
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 5 apr. 1910, unico figlio maschio di Giacomo, avvocato, e di Antonietta Roberti. Frequentò le scuolesuperiori a Belluno, poi, per [...] del "tempo perduto", con una sincerità che lo mettesse in gradodi capire se stesso, ma per andare avanti e agire nella società in Italia e si dedicò all'insegnamento in una scuolasuperioredi Rovigo; poi passò a Feltre, dove divenne preside. ...
Leggi Tutto
CANONIERI, Pietro Andrea
Valerio Castronovo
Nacque a Rossiglione (Genova) nella seconda metà del secolo XVI. Figlio di un medico, venne avviato dal padre agli studi di medicina e si laureò a Genova [...] di più vasto respiro: le forme migliori di governo, il rapporto fra prassi di potere e concezione religiosa, il gradodi autonomia e discuola della di una monarchia assoluta e paternalistica, devota e conservatrice: "la ragion di Stato è sì superiore ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Amina (Giacomina, Anisa)
Cesare Casellato
Nata a Milano nel 1836, figlia di un alto ufficiale dell'esercito austriaco, ebbe un'ottima istruzione letteraria e artistica, come dimostrerà, senza [...] poi troverà per lei espressioni di sincera ammirazione, le permise di recuperare il gradodi forma perduto. Il balletto programmato Argentina di Roma, veniva paragonata a Fanny Elssler dagli anziani, mentre i giovani la giudicavano superiore a ogni ...
Leggi Tutto
TONELLO, Michelangelo
Silvia Cavicchioli
– Nacque a San Secondo, oggi San Secondo di Pinerolo (Torino), il 29 maggio 1800, da Carlo e da Caterina Maria Labey.
Rimasto orfano di madre in tenera età, [...] membro straordinario del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, incarico gradodi grande ufficiale della Corona d’Italia e nel 1872 a quello di , La scuola dell’Università di Torino dal Settecento al periodo liberale, in Annali di storia delle ...
Leggi Tutto
ROSINI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli.
Per ragioni legate alla professione del [...] Proprio la sua passione per un’attività editoriale in gradodi toccare tante città, ancor più che l’intensa socialità appendice un elenco delle opere); P. Cordié, Ritratto di G. R., in Annali della Scuola Normale Superiore, XI (1981), pp. 523-568; R. ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] di S. Rocco.
La struttura, che utilizzava le acque del canale della Cossola, a partire dal fiume Dora superiore, collegati, mentre il secondo riguarda lo studio delle equazioni di terzo grado e si sofferma in particolare sul caso irriducibile e ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] ( reggimento, non arrivò alla scuola militare di Modena come furiere.
Bersagliereschi, giudicato in colonia di "cultura generale e professionale notevolmente superiore a quella dei ). Con tale grado concorse alla guerra di repressione del " ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...