GHEDINI, Giovanni
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Mirano, nell'entroterra veneziano, il 31 dic. 1877 da Giuseppe, avvocato, e da Elena Tommaseo, cugina di Nicolò. Conclusi con il conseguimento della [...] del terzo superiore della diafisi tibiale: introduceva così nella pratica clinica ematologica quello che si sarebbe in breve tempo affermato come uno dei fondamentali metodi diagnostici, in gradodi consentire lo studio del processo di formazione e ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Lando
Luca Lo Bianco
Nato a Pontedera (Pisa) il 2 maggio 1895 e figlio unico di Vittorio, industriale tessile, e di Clotilde Ricci, iniziò gli studi liceali nel 1909 a Pisa, al termine dei [...] di ammissione alla Scuola normale superiore della stessa città, risultando primo. Frequentò la Normale dal 1912 fino allo scoppio della prima guerra mondiale, nel 1915, quando fu richiamato e mandato a Modena, alla Scuola militare, per il corso di ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] la Scuola speciale della marina francese di Tolone. Fu una sorta di falsa raggiungere poi il gradodi colonnello) e di quella dell’altro di commissioni incaricate di esaminare leggi concernenti la variazione del personale nel Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
FILIBERTI
Renata Massa
Famiglia di orefici, fonditori e orologiai attivi a Brescia e a Bergamo dal secondo quarto del XVIII secolo agli inizi del XIX.
Giovanni Battista, figlio di Giovanni Pietro, nacque [...] , I, p. 6; Vezzoli, 1964), e, per la Scuola Grande di S. Rocco a Venezia, su commissione del Senato veneto, le portelle bordo superiore sinistro "Ioseph. Filiberti et filii. inventores. metalli. et. operis.". Nelle parti strettamente decorative di ...
Leggi Tutto
NEGRI, Virginia
Elena Bonora
NEGRI, Virginia (in religione Paola Antonia). – Nacque nel 1508, ultimogenita di Lazzaro e di Elisabetta Doria, probabilmente a Castellanza nella pieve di Olgiate Olona [...] discuola.
Verso il 1520 la famiglia si trasferì a Milano nei pressi del monastero agostiniano di S. Marta, allora centro delle visioni profetiche di Arcangela Panigarola. L’estensore delle Rivelazioni di seguaci dal grado supremo raggiunto superiore ...
Leggi Tutto
TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] alle quali fu in gradodi completare la Descrizione geologica della tavoletta topografica di Udine (Udine 1900).
corso superiore dei due fiumi, in Annali del Regio Istituto tecnico di Udine, s. 2, XV (1897), pp. 45-83; Corso di lingua internazionale ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] scuola che poi diverrà Scuola commerciale e ancora Scuolasuperioredi commercio, la seconda in Italia dopo quella di la guerra dal settore industriale, in grado, così, di affrontare il processo di riconversione e la concorrenza (Il discorso ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] applicazione, così da formare milizie in gradodi garantire l'ordine pubblico e di proteggere le frontiere se non contro un Pontificia Scuolasuperioredi musica sacra e docente di canto gregoriano e storia del costume a S. Cecilia. Prima di morire ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] il 22 febbr. 1932, il gradodi capitano di vascello. Promosso contrammiraglio il 17 ag di stato maggiore, scrisse che la Marina non aveva necessità di portaerei.
Come comandante della divisione Navi scuola del Comitato superioredi coordinamento per i ...
Leggi Tutto
ALESSI, Rino
Arduino Agnelli
Nacque a Cervia (Ravenna) il 30 apr. 1885 da Gioacchino e Zelmira Zoffoli. Figlio d'umile gente, il padre era operaio in una salina, completò gli studi alla Scuola normale [...] antisemiti nelle scuole e nelle università e contro gli ebrei stranieri. Già membro della Commissione superiore per la stampa, nei primi anni Quaranta fu presidente della Federazione nazionale fascista editori giornali ed agenzie di stampa, e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...