PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] ispettore generale del genio navale (massimo grado raggiungibile per tale corpo, equivalente a quello di viceammiraglio) e designato quale presidente del comitato per i disegni delle navi e membro del Consiglio superiore dell’Arma. Confermato nel suo ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] al Regio Istituto superioredi architettura di Firenze, che abbandonò definitivamente nel 1945 senza laurearsi, in polemica con l’istituzione, che secondo il suo parere non era in gradodi svolgere il ruolo sociale di formare alla conoscenza della ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] laurea e l'insegnamento nella Scuolasuperioredi Milano, il G. fu autore di numerose ricerche di carattere morfologico, normale e Richiamato alle armi nel 1940 con il gradodi colonnello medico, nei periodi estivi di quest'anno e dei due successivi ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di Sardegna: ricevette un’istruzione superiore presso l’Accademia militare di Torino e fu avviato alla carriera delle armi. Nel marzo 1794 gli fu assegnato il gradodi riguardarono le questioni linguistiche e la scuola, la codificazione del diritto e ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] Scuola militare di Ivrea alla campagna in Lombardia per la quale fu promosso sottotenente dell’Arma di e con il gradodi capitano di stato maggiore fu di Udine dal 1873 al 1881) e a livello tecnico-amministrativo come presidente del Consiglio superiore ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] alla sua scuola. In qualche gradi della pena, in altre parole i manicomi criminali.
Riconducendo le facoltà volitive e le azioni dell'uomo a una attività superiore e la medicina legale, in "Zacchia". Rassegna di studi medico-legali, I (1922), pp. 140- ...
Leggi Tutto
CHERUBINO, Salvatore
Francesco Saverio Rossi
Nato a Napoli il 3 giugno 1885 da Alessandro e Stella Europeo, in una famiglia non abbiente, compì gli studi medi nel 1903 frequentando gli istituti tecnici [...] Accademia aeronautica e dal 1927-28corsi di analisi matematica I e II nella Scuolasuperioredi architettura di Napoli. Nel 1933 per concorso venne infine nominato titolare di geometria analitica nella università di Pisa, dove rimase fino al 1955 ...
Leggi Tutto
SERRA, Luigi Ottavio.
Giovanni Assereto
– Nacque a Genova il 31 marzo 1774 da Domenico e da Maria Arduino.
La famiglia paterna, originaria di Bonassola, presso La Spezia, aveva lunghe tradizioni marinare, [...] Marina volle conoscere «son âge, le grade qu’il occupait et les services qu’il di Marina e vicepresidente del Consiglio superiore dell’Ammiragliato, di cui gli fu in seguito affidata la presidenza. Il 12 dicembre 1840 ebbe la direzione della scuola ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Scipione Maria
Ignazio Veca
SALVIATI, Scipione Maria. – Nacque a Parigi il 23 giugno 1823 dal principe Francesco Borghese Aldobrandini e da Adèle de La Rochefoucauld.
Terzo di quattro figli, [...]
Le sue spoglie furono sepolte nella cappella di Migliarino Pisano, da lui stesso fatta edificare vicino alla villa padronale.
Fonti e Bibl.: Pisa, Centro archivistico della Scuola normale superiore, Fondo Scipione Salviati (cfr. http://siusa.archivi ...
Leggi Tutto
GAGLIARDO, Lazzaro Antonio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'8 febbr. 1835 da Vincenzo, importante commerciante di granaglie, e da Adelaide Peirano. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo [...] , prendendo parte, col gradodi capitano, alla campagna del di commercio, della Scuolasuperioredi commercio (di cui sarebbe poi divenuto presidente) e della Cassa di risparmio. Proprio come "deputato speciale" del consiglio di amministrazione di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...