PINTOR, Fortunato
Marcello Verga
PINTOR, Fortunato. – Secondo di cinque fratelli, nacque a Cagliari il 24 settembre 1877 da Giacomo, medico-chirurgo, e da Antonia Leo.
La famiglia, appartenente alla [...] Saggio sulla rivoluzione di Carlo Pisacane.
Allievo fra il 1894 e il 1898 della Scuola normale superioredi Pisa, Pintor Pintor fu arruolato nel CCIV battaglione di milizia territoriale. Finita la guerra ottenne il gradodi capitano e una medaglia d’ ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] di seconda linea e nel 1875 divenne istruttore presso la Scuola d’applicazione d’artiglieria e genio di Torino, salendo due anni dopo al gradodi del comandante superiore in Africa; Serie L-7, Eritrea; Serie E-3, Corpi di spedizione e di occupazione. ...
Leggi Tutto
LOCATI, Sebastiano Giuseppe
Fabrizio Di Marco
Nacque a Milano il 20 genn. 1861 da Francesco e da Angela Fossati. Studiò all'Accademia di Brera con C. Boito e C. Formenti, conseguendo la licenza del [...] e ammesso a partecipare nel 1888 al concorso di secondo grado (C. Boito, Il duomo di Milano e i disegni per la sua facciata, tenne la cattedra di rilievo e restauro dei monumenti presso la neonata R. Scuolasuperioredi architettura, orientandosi ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] libertà di coscienza e di quella di culto. Per essere realmente liberi, i cittadini dovevano essere in gradodi poter fu un convinto fautore della Scuola classica, che difese dalle critiche dei sostenitori della Scuola positiva. In I vecchi e ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] 1915, nella scuola serale Galileò Ferraris per gli artieri del comune di Roma e Corporazioni, dove raggiunse il gradodi ispettore generale, e nome di "liquido di Clerici" o di "soluzione di Clerici", aveva una densità superiore a quella di tutti ...
Leggi Tutto
SCARAVELLI, Luigi
Mauro Visentin
– Discendente da antiche famiglie blasonate (il padre era marchese e la madre baronessa), nacque a Firenze il 19 luglio 1894 da Enrico, piemontese, e da Elisa Stabile, [...] passato a insegnare alla Scuola normale superiore), abbandonandola dopo un solo anno per iscriversi a medicina presso l’Istituto di studi superioridi Firenze.
Scoppiata la guerra, partì come volontario di artiglieria, scegliendo di non proporsi come ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Enrico
Amina Crisma
MONTUCCI, Enrico. – Nacque il 14 novembre 1808 a Berlino dal sinologo senese Antonio e da Henrietta Canton, figlia del fisico inglese John.
Iniziati, dietro pressione paterna, [...] grado con un’appendice in cui si prova non aver luogo la supposta generalità dell’«equazione di l’opera di Montucci all’interno della scuola matematica per studiare l’insegnamento secondario e superiore (De l’enseignement secondaire en Angleterre ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] di taglio storico (La scuola primaria nel Ducato di Parma al tempo digradodi capitano dopo aver ottenuto una medaglia al valor militare (1917) e due croci al merito di come membro laico del Consiglio superiore della magistratura, carica che ricoprì ...
Leggi Tutto
PULLE, Francesco Lorenzo
Carmela Mastrangelo
PULLÉ, Francesco Lorenzo. – Terzo dei nove figli di Carlo Augusto Dionigi e di Virginia Ricci, nacque a Modena il 17 maggio 1850.
Il padre, ufficiale delle [...] di Padova (Padova 1878) e un manuale di Grammatica sanscrita (Torino 1883). Dopo una breve esperienza come insegnante di lettere nelle scuolesuperiori aveva raggiunto il gradodi tenente colonnello, ed era stato decorato con la croce di guerra e con ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] prima scuola, o, con maggiori probabilità, a Viterbo, luogo di nascita della di relazioni rassicurante e gratificante; un tenore di vita probabilmente superioredi S. Maria in via Lata, collegiata del cardinale Albani dal 1747, il secondo, il gradodi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...