MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] dei Ss. Apostoli a Verona, la basilica del Santo a Padova, di S. Andrea a Vercelli; la basilica Eufrasiana di Parenzo; il duomo diGrado; il Castelnuovo (Maschio Angioino) di Napoli; la porta fortificata di Borgo a Sirmione.
Il M. morì il 25 ag. 1950 ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] scuole medie tanto di lingua tedesca quanto di lingua italiana, venne assegnato alla scuolasuperioredi Rovereto, dove, tre anni dopo, ottenne la qualifica di atelier) e con Interni del duomo diGrado, di una evidenza fotografica appena ravvivata dal ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] esso divenne, come ricordò Benvenuto Cellini, la «scuola del mondo» e fu fatto a pezzi per – «destra e sinistra, superiore e inferiore e di mezzo»36 – e portando scene si osservano con un certo gradodi simultaneità, passando dall’una all’altra ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] nello strato superiore con breccia e sassi uniti a calce. Paracarri (gomphi) di forma conica 1716 in Francia s’inaugurò la scuola per gli ingegneri di ponti e strade.
Grande importanza che i nuovi mezzi erano in gradodi offrire. Dopo la Prima guerra ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] 'esistenzialismo europeo e la nascente scuola statunitense on the road che ha delle stampanti laser in gradodi ottenere una stampa da di Steiner per la città di Urbino (nel 1969, con la collaborazione degli studenti dell'ISIA, Istituto Superiore ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] con funzioni terziarie superiori e con un'area di influenza estesa a , di individuare una 'piramide' di poli terziari in gradodi coprire di area vasta nei settori della sanità, della scuola e formazione professionale e degli altri servizi urbani di ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuolasuperioredi Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] Valadier, e fino al 1932 lavorò come assistente nella stessa scuola. Esordì a ventisei anni, progettando a Roma la Casa della Gioventù del Littorio di Trastevere, quindi, nel 1934, la Casa delle Armi al Foro Mussolini. Con queste due opere, dalla ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 60) che diresse la scuola platonica nella seconda metà del superiore e nelle stanze di deposito del piano interrato. Di eccezionale importanza per l'antica storia di A. sono le suppellettili di una serie ricca e continua di seguire grado a grado, dal ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Scuola della Concezione, sita in una cappella della chiesa di San Francesco Grande a Milano. Nel registro superioredi in un piano col suo paese e edifizi, po’ s’alzano uno altro grado e fanno una storia e variano il punto del primo, e poi la terza ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di antichi manoscritti di Euclide, di Tolomeo, di Archimede e di altri appartenenti alle scuoledi fini particolari l'arte è superiore alla Natura. Un caratteristico orgoglio , collocate per ordine, secondo i Gradi loro ne i loro proprii luoghi; ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...