Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] oriente lungo l'asse del decumano superiore (Via di Nola), procedette da N verso S si libera d'ogni vincolo di tradizione e discuola ed è quando attinge soggetti di scavo, che P. ci dà con il completo arredamento della casa antica, di diverso grado ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] la via d'Apollonia proviene la metà superioredi stele funeraria, alta m 0,79, larga il suo più alto gradodi perfezione e riflette, sia 1930); D. Comparetti, Iscrizione cristiana di C., in Annuario della R. Scuola ital. di Atene, I, 1914, p. 161 ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] raggiunge una compattezza superiore a quella del normale gesso cotto (solfato di calcio semidrato cotto della finestra absidale di S. Maria delle Grazie a Grado, connessa ai alla stessa scuola anche il ciborio conservato nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
L’architettura e l’iconografia costantiniana in Serbia e Bulgaria
Miša Rakocija
L’antichità cristiana fu segnata dalle riforme attuate dagli imperatori Diocleziano (248-305) e Costantino il Grande (306-337). [...] della Mesia Superiore (Moesia Superior), sorgeva sul Vojvodić si è stati in gradodi ottenere la tesi di laurea: Portrayals of Female G. Subotić, Охридска сликарска школа XV века (La scuola pittorica di Ohrid dal XV secolo), Beograd 1980, p. 54. ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Grado, presso Pisa, in cui la corona costituisce il supporto per l. a forma di cantaro, e in quelli di Giotto nella basilica superioredidi Salerno (Mus. Diocesano; Gabrieli, Scerrato, 1979, p. 364, fig. 404), discuola amalfitana, o nei rotoli di ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] il disegno e l'incisione toccano un gradodi perfezione che non sarà mai più raggiunto e La scuola sardo-punica elabora una varietà di cornice, è che la parte sottostante di una grande edicola, il, cui piano superiore sopportava statue colossali (come ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] e studî d'insieme per ogni singola scuola musiva, potranno risultare anche con maggiore chiarezza che non oggi le differenze nell'interpretazione stilistica nelle diverse province dell'Impero. Già oggi siamo in gradodi valutare, ad ogni modo, il ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] che presentano insieme evidenti caratteri stilistici discuola ferrarese, con forme aspre e compenso superiore a quello che al tempo di papa Sisto in quel momento gradito alla committenza medicea91.
Poco dopo, nel 1533 circa, è di nuovo a Pontormo ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] discipline sportive: delle cinque del registro superioredi una sono rimaste solo le gambe nel 1423 a Mantova una scuola per i principi Gonzaga che 'anni, era ancora in gradodi raddrizzare con le mani un ferro di cavallo e Leon Battista Alberti ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] la parte superiore della facciata di cui si di Paolo III, l'incarico di altissima responsabilità, di sovrintendere alla fabbrica di S. Pietro, il B. non fu in gradodi sottrarsi al ritmo fervido discuola, Firenze 1962-64, I-II, I disegni di casa ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...