(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] lingua prima per l'82,8% della popolazione di età superiore ai 4 anni, seguito immediatamente dall'italiano ha ripreso stili e scuoledi pensiero dall'arena gradodi organizzare concerti a livello nazionale, sia mediante l'istituzione di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] mostra il gradodi allontanamento dallo schematismo bizantino raggiunto e anche l'eventuale involgarimento di quelle forme. Proprio la formula più corsiva di queste pitture ha portato a escludere l'esistenza in C. di una 'scuola benedettina' e ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] ''contoterzismo'' in gradodi fornire un aggiornamento di marmo e a mosaico; una statua marmorea di Esculapio di grandezza superiorescuola, acquistati dalla Banca Cattolica del Veneto, ora Banco Ambrosiano Veneto, per la propria sede restaurata di ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] tra due civiltà dissimili e giunte a differente gradodi evoluzione. L'indipendenza dello stato polacco ha, di educazione fisica, la Scuolasuperioredi giornalismo, la Scuoladi stomatologia, ecc.
Di recente fondazione (1933) è l'Accademia polacca di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] di ruralità. Per contro l'industria, al di là di un'incidenza occupazionale (25%) superiore a sua volta, dal modesto gradodi urbanizzazione, mentre il fatto che comparata delle facciate − la presenza di una scuoladi scalpellini locali, e l'inizio ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] di nichel (10.500 t nel 1987) e di ferro.
Il gradodi sviluppo industriale e lo stato di politica solo dopo il 1945. Gli allievi della scuoladi Tirana, che funzionerà solo dal 1932 al 1939, preparati dall'Istituto superiore delle arti di Tirana.
Molte ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] gradodi produrre 3,9 milioni di t di acciaio. In aumento è la produzione di cemento (4,8 milioni di t nel 1978 contro 1,2 milioni nel 1955) e di Deim che amalgama i modi più significativi della Scuoladi Szentendre con il costruttivismo puro, L. ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] o da un miceneo educato alla scuoladi maestri cretesi. Per chiarire questo riportandone tesori artistici e schiavi in gradodi formare gli artisti del continente. I dell'Acropoli di Atene) i Micenei mostrano un'abilità di ingegneri superiore a quella ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] del fruitore, più o meno in gradodi riconoscere sia il soggetto che i suoi effetto di tridimensionalità, eccezionalmente superiore a 1969), W. Evans (1903-1975) − crearono una scuola, che ha avuto lungamente influenza sulla f. contemporanea, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] affreschi della chiesa superioredi San Francesco ad Assisi, 1976-83). Sotto la direzione di G. Urbani ( che solo la sensibilità di un artista è in gradodi avvicinarsi ai capolavori del da vari esponenti della Scuola romana, costituisce, tuttavia, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...