BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di un linguaggio e di uno stile. Al tempo stesso l'opera s'innalza, incomparabilmente superioredi tale società, che ha raggiunto un grado altissimo di sviluppo ed è già in fase di lenta discesa. I cardini di Annali della Scuola Norm. Sup. di Pisa, XI ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] qui si palesa al massimo grado la determinazione con cui il Manni, che operava "con licenza de' superiori", soppresse parole, frasi e addirittura interi periodi " (III, 19: sono audacie da scuoledi arti). I valori morali affermati sono genericamente ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] breve periodo di confino a Ustica, dove insieme con Bordiga diede vita a una scuola per i storica non sono in gradodi assolvere al loro ufficio e superioredi economia di piano poiché non sopprime il mercato, ma lo regola politicamente sulla base di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] sarebbe stato messo alle scuoledi S. Cipriano, o di difesa, chiedendo di essere di nuovo arruolato come ufficiale; la richiesta venne accolta e gli fu conferito il gradodi l'ispezione superiore dei soldati imbarcati", e poi, nel settembre di quello ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] armistizio di Salasco, che a Torino si voleva durasse fin quando non si fosse in gradodi riprendere " (Ibid., II, p.199).
Questa serenità superiore, a un tempo scanzonata e severa, il C richiamava in relazione alla "scuola economica italiana", ma che ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] di un'insigne scuoladi Olimpia, della rocca di Tristano, di Marganorre e delle avventure di Ruggero e Leone), e tutto lo stile è portato a un grado supremo di rifinitura e di splendore. Didi fronte a ciascuno di essi il suo equilibrio superiore ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] superiore virtù che ci sollevi; ché nulla giova aver predisposto i gradi interiori se non ci soccorre l'aiuto divino; e questo soccorre solo chi lo invoca con cuore umile e devoto, sospirando in questa valle di nella scuola francescana conducendo ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] scientiarum Dominus del 1931 sull'istruzione ecclesiastica superiore venne considerata moderna e rigorosa), l'atteggiamento di beni agli istituti religiosi già soppressi, alla presenza di "catechisti" nelle scuoledi ogni ordine e grado, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] nei suoi primi anni, a una scuola media superiore), benché impartito soprattutto da ecclesiastici (dei per es., si mise rapidamente in grado d'intendere anche non facili testi storici e geografici, di studiare e pubblicare manoscritti. Scopo preciso ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] limitarono a ciò.
È probabile che il C. abbia frequentato scuoledi calligrafia (sia lui sia suo fratello, scrive Las Casas, Eccellente navigatore, superiore ai suoi contemporanei, si è detto, fl C. ebbe a parecchie riprese il comando di una nave ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...