MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] dalla Scuola Grande di S. Giovanni Evangelista per la figlia 20 ducati a titolo di dote). di inedito respiro scenografico e disuperiore rigore prospettico. Le Storie didi artista autonomo. Al più tardi nel 1491 doveva essere comunque già in gradodi ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] ricciuta affrescato da Raffaello là dove, nella Scuola d'Atene, c'è, appoggiato ad una Giulio Romano, dal 1526 "superiore delle fabbriche" e sovrintendente ", si riprese rapidamente accettando di buon grado la mano di Margherita, sorella della defunta ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] . doveva essere in gradodi dirigere complessi lavori di scavo e di idraulica, per i progetti, anche se terminate dalla sua scuola: S. Sebastiano in Vallepiatta e villa chiesa superiore, S. Sebastiano si rifà inequivocabilmente alle ricerche di F. ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] su 300. La Commissione di scrutinio, articolata in una commissione superiore e in sette giunte divisionali di scrutinio, operò numerose destituzioni e sospensioni di impiegati civili e di professori di ogni ordine discuola. L'attività della giunta ...
Leggi Tutto
Clemente V
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Villandraut (Gironde) [...] gradodi tessere con sufficiente abilità un'azione diplomatica di così largo respiro.
Nel confermare l'elezione di (ed. Toynbee) della lettera ai cardinali italiani di Dante, "Annali della Scuola Normale Superioredi Pisa", 3, 1973, pp. 471-85.
C ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] di Modena di pubblicare pure le citazioni contro il gruppo. Ma la reazione modenese fu superiore fece ricerche approfondite, furono in gradodi ritrovare il testo negli archivi romani Chiavenna e aperta una scuola privata di studi umanistici, agevolato ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] architetto di corte a Napoli, il F. fu in gradodi dare forma alle esigenze di rappresentatività e di controllare al fastigio; classicizza il finestrone e i timpani del registro superiore.
Di tutt'altro genere, e tuttavia innovativa, è l'austera ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] (e pregreca), importa il riconoscimento d'un gradodi civiltà nella Roma antichissima, cui Roma non dagli anni di guerra intendeva contar sull'appoggio di A. Ferrabino e di A. Rostagni (L. Polvermi, in Ann. della Scuola norm. superioredi Pisa, ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] dalla "smania militare" ed accettò il gradodi maggiore in un reggimento, per scendere di far parte di una Commissione superioredi revisione, cioè di i suoi rapporti con gli altri rappresentanti della scuola storica guelfo-nazionale, cfr. B. Croce, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] di recuperarli; il Sassoli, scrivendo al Datini il 12 novembre di quell'anno, gli comunicava che il G., non essendo in gradodi della "Sfera" del Dati, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di lett. e filos., s. 3, XV (1985 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...