BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] e avversari gli riconobbero in alto grado; la felicissima vena oratoria per di letteratura latina nell'Istituto di studi superiori pratici e di Vigo, G. S. Gargano); B. Croce, R. B. e la scuola moderata, in La Critica, VI (1908), pp. 81-104(ora in La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Pomponazzi
Vittoria Perrone Compagni
L’intera vicenda biografica e intellettuale di Pietro Pomponazzi si svolse nelle aule dell’università. L’unilateralità di questa esperienza di vita è solo [...] di Pomponazzi potrebbe essere considerata come una semplice proposta esegetica discuola a un certo livello di controllo, ma non è in gradodi frenare la perversità estrema riconduce l’avvento a un disegno superiore, che trascende i limiti della ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] di un solido e omogeneo metodo gnoseologico, ma capace di elaborare emotivamente un gradodi autocoscienza Scuola normale superioredi Pisa, s. 2, V (1936), pp. 187-210 (poi, col titolo Dal "Castello di Udine" di C.E. G., in Id., Studi di stilistica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] Nuova antologia» e «La filosofia delle scuole italiane».
Dal 1870 (e in della ricerca di una legge universale della cultura e della società in gradodi soddisfare ai intuizione più importante, di valore politico superiore a quello del diretto ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] . Non vi è dubbio che la contemplazione sia il grado più alto della vita cristiana, ma per la nostra Il ciclo di Buffalmacco nel Camposanto di Pisa e la committenza domenicana), in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di lettere e ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di elementi di statistica e statistica marittima presso l'Istituto superiore navale di Napoli, che ricopriva dal 1924.
Dopo la liberazione didi collaborare alla formazione di un governo autorevole, in gradodidi formare scuole ed istituti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] di corte, che lo portò nel 1768 al gradodi tenente di fanteria, nel 1777 all’ufficio di maggiordomo di settimana e nel 1778 a quello di gentiluomo di della scuola napoletana di filosofia ravvicinato sul tema appare superiore al previsto. Studia le ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] milanese, ormai non più in gradodi reggere agli eccessi di partecipazioni industriali e finanziarie in cui aveva in effetti potenziato le scuote serali, fondando nel 1925 una scuolasuperiore, cui era stato apposto il suo nome, destinata ai " ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , tanto da non essere, di norma, in gradodi nutrire più di un nuovo nato per un periodo di tempo relativamente lungo. Seppure le dimensioni dell'encefalo sono ovviamente collegate allo sviluppo di funzioni intellettive superiori, non è dato tuttavia ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] di una tecnica scaltrita dell'intaglio e del rilievo nonché di uno stile maturo e adatto a coniugare un giusto gradodi , Le "Memorie" della certosa di Pavia, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3 ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...