DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] di tutta la natura. Di fronte alla concezione dualistica delpiniana c'è il monismo o materialismo che domina gli ambienti scientifici del tempo e in particolare la scuolagradodi chiudere in sé la causa finale. Il concetto di Sprengel, superiore forse ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] alcun partito in gradodi perseguire un programma della scuola positiva erano di Stato (Mantova 1927), nella quale, prendendosi "la soddisfazione di esaminare anche un po' antropologicamente" il duce, ne mise in risalto "l'espressione superiore ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuolasuperioredi commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] come era per la tradizionale scuola liberista - ma di questo parte integrante.
Nel ed armoniosa dello sviluppo in gradodi contrastare lo strapotere dei grandi superiorità era facilmente rintracciabile nella sua capacità di risolvere il problema di ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] rapidi avanzamenti di carriera.
Nel 1917 fu promosso al gradodi capitano, il suo precedente mestiere, quello di insegnante discuola. Vincitore del concorso per le mai di parlare in nome della nazione, che egli considerava un valore superiore ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] mi sembravano differire che per qualche gradodi elevazione e purezza (Correspondance de Giunta superioredi archeologia.
Il giudizio di De della critica storica è oppressa in Francia dalla «scuola detta leggendaria» (9 agosto 1877; Correspondance, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] pretesa filosofica di cogliere una verità superiore ed I, pp. 289-314);sul Grado nella forza fisica del delitto campagna per l'abolizione della pena di morte, ibid., pp.533-542; N. Gallo, F. C. e la scuola positiva, in La Nuova Antologia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] di Francesco Ferrara, dell’economia classica e della scuoladigradi crescenti di occupazione e digradi decrescenti di produttività della terra. A ciascuno di questi gradi corrisponde un diverso stadio di è sempre superiore alle capacità di risparmio ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] le figure di grandi medici e, di solida cultura umanistica, apprezzò in sommo grado i classici: poco prima di morire pubblicò 'infanzia, per l'istituzione in Roma di una scuolasuperioredi malariologia, per la disciplina della sperimentazione ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] cui Cacace prese parte con il gradodi capitano e poi di maggiore medico dirigendo, dal 1916 al ’igiene infantile o di puericultura e la Scuola popolare di maternità nelle province di Napoli e Caserta, di tutte le università e gli istituti superiori ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] superiorità numerica. Il che non gli evitò, tuttavia, di essere colto di sorpresa nei pressi di sentenze comminate contro di lui, e lo restaurò nel suo precedente stato e grado. Anche Venezia lo alla formazione di una scuola. o allo sviluppo di nuove ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...