PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] di questo, suo omonimo, scultore della scuoladi Bertel Thorvaldsen, morto all’età di quarantatré anni nel 1854.
La formazione di del secondo grado dell’esame; di entrambi la i prospetti, giudicati di valore «molto superiore a quello delle piante ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] scuola italiana di medicina del lavoro e presso l'Università di Genova la prima cattedra ufficiale di pediatria; organizzò una scuoladi tisiologia e corsi di sanitario della provincia di Genova e del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Teresa
Fiorenza Taricone
Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] consolare nel dicembre 1857, andando a riposo col gradodi console generale di 1a classe nel luglio 1906. Dopo l'iniziale servizio ciclo di lezioni nella scuolasuperioredi metodo normale; il corso era stato criticato e osteggiato, ma di fatto ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuoladi applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] dal carattere di flessibilità che gli edifici in tensistruttura erano in gradodi introdurre nella organizzazione M.M. Lamberti, Le Corbusier e l'Italia, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, III [1972], 2, pp. 817-871); il F. ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] come disegnatore per alcuni rilievi. Dopo l’esame della Giunta superioredi belle arti, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e del Collegio dei docenti della Scuoladi applicazione per gli ingegneri, il 21 ottobre 1902 ottenne la ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] scuola e degli studi, e per rivendicare la presenza di un laicato cattolico giovane e attivo, in gradodi A palazzo Altieri, a Roma, costituì, nel 1893, anche una scuolasuperioredi religione, nella quale insegnarono, tra gli altri, don B. Casciola ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] e la sua scuola avevano proposto l'istituzione di una vera polizia scientifica in gradodi utilizzare i fondamenti Evoluzione della "cartella biografica" e pericolosità, in Boll. della Scuolasuperioredi polizia, XIV-XV [1924-25], pp. 126-151; Le ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] di Melfi nel 1923, si iscrisse all'Accademia di belle arti di Roma; passò quindi alla Scuolasuperioredi architettura, dove si laureò nel 1931 con una tesi sulla casa del fascio di per il primo e il secondo grado del concorso per il palazzo littorio ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] ‘de Saint-Bon’, nome di un feudo situato nella valle superiore del fiume Isère, che qualificava il titolo di conte.
Pacoret de Saint-Bon il 1° aprile 1842 fu ammesso come allievo nella Regia scuoladi marina di Genova e, completato il periodo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] della Scuola militare di Modena, l'istituto di formazione di ufficiali disuperiore a 200.000 uomini. Si sarebbe così rimasti nei limiti di un bilancio di Pelloux promosso digrado doveva riprendere il servizio attivo, il F. decise di rassegnare le ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...