GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] scuoladi tiro di Parma come insegnante di tattica, rimanendovi per cinque anni. Nel 1907 tornò al comando di meritato il cavalierato dell'Ordine militare di Savoia, due medaglie d'argento e l'incarico del gradosuperiore. Quando la sua brigata, nel ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] insegnato alla Scuoladi guerra di Torino, per la quale pubblicò anche opere di geografia militare. gradodi ammiraglio di squadra e il mese seguente fu designato vicepresidente del Consiglio superioredi Marina. Nel gennaio 1938 rivestì l'incarico di ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] parte col gradodi caporale alla battaglia di Curtatone. Ripresi gli studi, e conseguita la laurea il 26 giugno 1851, iniziò a frequentare l'istituto di anatomia e istologia patologica dell'Istituto di studi superiori e di perfezionamento di Firenze ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] superiore dell'Accademia aeronautica, che aveva sede a Caserta. Fu promosso colonnello con anzianità 25 sett. 1937. Con questo grado ricoprì gli incarichi di comandante dell'8º reggimento di fanteria, di capo di Stato Maggiore della divisione di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuoladi applicazione per ingegneri [...] gradodi tenente. Sul campo di battaglia si fece onore guadagnando due medaglie di bronzo e una croce di guerra al merito. Nei giorni di la costituzione di lettorati di ebraico presso i principali istituti italiani di istruzione superiore.
Il C ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] frequentò la scuoladi guerra. Tenente fino al 1902, nel 1906 entrò con il gradodi capitano nel corpo di stato maggiore nominato membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione.
Fu un grande collezionista di minerali. Oltre ad arricchire ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] a disposizione della Scuola meccanici di Venezia. Comandò infine un piroscafo, il "Verona", impegnato nel trasporto di truppe in Libia la mancata promozione al gradosuperiore ormai attesa, ed anche per l'intenzione di dedicarsi ad attività ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] L. giunse a un gradodi maturazione interpretativa del paesaggio e della figura che fondeva tendenze orientaleggianti (Paesaggio orientale, 1944, coll. R. Lilloni) con influssi postimpressionisti rivisitati attraverso la scuoladi Parigi, fino a una ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] superiori a Siena e in seguito si trasferì a Roma, dove il 27 nov. 1889 si laureò in ingegneria civile presso la R. Scuoladi applicazione per gli ingegneri. Nella stessa scuola ricoprì il ruolo di nella riserva con il gradodi maggiore del genio ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giovanni Battista
Enzo Pozzato
Nacque a Crespano Veneto (ora Crespano del Grappa, in prov. di Treviso) il 27 giugno 1832, da Pietro e da Candida Gianese. Le ristrettezze economiche lo costrinsero [...] in comunicazione col collettore basso di sinistra. Il tronco superiore della Cloaca poteva essere confermato complesse di una equazione razionale intera digrado n, quando si conoscano, almeno per approssimazione, le radici dell'equazione digrado ( ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...