ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] ". Frequentò nel 1930 la scuoladi guerra navale, riprese il mare al comando del "Pessagno" e dello "Abba", fu destinato all'ufficio del capo di Stato Maggiore della marina e raggiunse nel 1934 il gradodi capitano di vascello assumendo il comando ...
Leggi Tutto
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro
Marco Gemignani
PIOLA CASELLI, Giuseppe Alessandro. – Nacque ad Alessandria il 13 giugno 1825 dal conte Antonio Piola e da Luigia Caselli.
I genitori erano entrambi [...] Scuoladi Marina di Genova e, completato il periodo di istruzione con le prescritte navigazioni, con il gradodi guardiamarina di permanente. Nel 1880 e nel 1881 fu membro del Consiglio superioredi Marina e il 16 novembre 1882 fu collocato a riposo; ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] : Gradi e licenze veterinarie; Pisa, Arch. della Biblioteca universitaria, Legato Lombardini; C. Taruffi, Storia della teratologia, Bologna 1881-94, I, pp. 79 s., 292-294; II, p. 45; IV, p. 216; V, pp. 43-45; Notizie intorno alla Scuolasuperioredi ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] dei Ss. Apostoli a Verona, la basilica del Santo a Padova, di S. Andrea a Vercelli; la basilica Eufrasiana di Parenzo; il duomo diGrado; il Castelnuovo (Maschio Angioino) di Napoli; la porta fortificata di Borgo a Sirmione.
Il M. morì il 25 ag. 1950 ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] Ferrara. Frequentò successivamente la scuoladi umane lettere di Cremona, dove ebbe come di teologia presso quella Università e il ruolo disuperiore del convento di numerose iniziative benefiche che fu in gradodi promuovere.
Morì a Bitonto il 25 ...
Leggi Tutto
GENNARO, Antonino
Massimo Tinazzi
Nacque a Modica, cittadina del Ragusano, il 14 ott. 1902, da Giuseppe e da Maria Ammatuna. Dopo gli studi medi superiori frequentò il corso di laurea in matematica [...] presso la Scuola normale superioredi Pisa. Conseguita la laurea, nel 1926 fu nominato assistente presso l'osservatorio astronomico di Trieste, dove nel 1929 fu nominato astronomo aggiunto. Trasferito nel 1931 a dirigere la stazione astronomica di ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] la cattedra di fisica superiore dell'università di Milano, nell soprattutto coltivare ricercatori in vista di essere in gradodi costruire, quando che sia, una fondò, sempre al politecnico, una Scuoladi tecniche radioisotopiche.
Con l'esclusione ...
Leggi Tutto
CALLIGARIS, Luigi
Enrico De Leone
Figlio di Antonio e di Anna Macario, nacque a Barbania (Torino) "negli ultimi anni dell'impero napoleonico", come egli stesso afferma nelle sue Memorie senza precisare [...] nello Stato Maggiore col rango di ufficiale superiore prendendo parte alla campagna di Siria contro l'esercito egiziano 1853 - raggiunto il gradodi colonnello nell'esercito tunisino - fu sostituito nella direzione della scuola dal capitano francese ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Piero
Antonello Pizzaleo
Nacque a Cambiano, vicino Torino, il 27 giugno 1874 da Bartolomeo e Teresa Pennazio.
Di modesta famiglia, il G. frequentò le scuole medie nelle case salesiane per [...] le scuoledi ogni ordine e grado, da La geografia nella IV classe elementare (Torino 1923) al testo universitario di Geografia commerciale (ibid. 1932).
A questa produzione, ma anche all'esperienza giovanile di insegnante nelle scuole medie superiori ...
Leggi Tutto
DE VITO, Eugenio
Fernando Carpanese
Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] , entrò nella marina militare, col gradodi ingegnere di seconda classe del genio navale, il 2 dicembre dello stesso anno. Nel 1899 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso la scuolasuperiore navale di Genova. Sempre nel 1899 fu ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...