BALDELLI BONI, Giovanni Battista
Nicola Carranza
Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano.
Fu a [...] francesi che stavano invadendo l'Italia. Con il gradodi capitano guidò un gruppo d'armati che difesero la Romagna toscana, e poi, promosso maggiore, diresse la resistenza antifrancese nella Val di Chiana superiore e nel 1799 fu tra gli insorti ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] di nuove e interessanti combinazioni. In queste ricerche mostrò la sua abilità di sperimentatore elegante, in gradodidi medicina, alla scuoladi matematica, al museo e all’istituto di generale dell’Istruzione superiore, Fascicoli del personale ...
Leggi Tutto
PIRAMI, Ester
Dario De Santis
PIRAMI, Ester. – Nacque a Urbino l’8 dicembre 1890, figlia di Alberto, professore del ginnasio, originario di Pescia, e di Virginia Amadei. Primogenita di quattro sorelle [...] superiore e il lavoro. Nel 1923 Ester Pirami scrisse un secondo libro, assai diverso per tematiche e impostazione: Fiordineve. Romanzo fantastico per ragazzi.
Nel 1924 decise di tornare a Bologna, dove l’anno seguente si iscrisse alla Scuoladi ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Enrico
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 5 genn. 1833 da Giuseppe, già ufficiale napoleonico, dal 1835 comandante in capo dell'esercito lucchese, e da Anna Maria Crump.
Sull'esempio [...] e ammesso alla Scuola d'applicazione col gradodi luogotenente di artiglieria. Nel 1855, terminati gli studi di specializzazione, fu assumendo anche l'incarico di professore di artiglieria presso la Scuolasuperioredi guerra di Torino, ruolo, questo ...
Leggi Tutto
CASTRILLI, Vincenzo
Domenico Miani-Calabrese
Nacque a Campobasso l'11 ag. 1885 da Carlo e Maria Ricciuti. Laureatosi (1907), entrava per concorso al ministero della Pubblica Istruzione. Poco più di [...] dell'invasione femminile in scuole precedentemente di frequenza soltanto maschile. digrado diverso a seconda dei gruppi sociali (La scelta matrimoniale nei ceti superiori, in Atti della I riunione della Soc. ital. di statistica, Pisa 1939).
Spunti di ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Maria (in arte, Sofia Fuoco)
Clara Gabanizza
Nacque a Milano il 16 genn. 1830. Figlia di Angelo, pittore, e di Maria Foco, ereditò molto probabilmente dal padre una particolare sensibilità [...] a frequentare la scuoladi danza di C. Blasis, e progredì così rapidamente che nel 1839 era già in gradodi prendere parte ai l'originalità di stile "rarissima nella danza", per la quale la considerava nettamente superiore alla Taglioni, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Matilde
Mario Themelly
Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] cremonese dell'Aporti, incoraggiò lo sviluppo in Toscana di altre iniziative analoghe. Nel 1835 l'asilo della C. contava centoventi alunni e già si articolava in un gradosuperiore, una scuola primaria vera e propria.
Il collegamento tra istruzione ...
Leggi Tutto
DE CARO, Eugenio
Carlo Blanco
Nacque a Napoli il 9 luglio 1899 da Manuele e da Nunziata Capillo.
Di agiata famiglia medioborghese, seguiti i corsi scolastici e laureatosi nel 1925 in ingegneria civile [...] siciliano. Alla scuoladi Azeglio Bemporad il D. cominciò a occuparsi di questioni fotometriche, in astronomo di II classe, nel 1948 fu di nuovo trasferito a Catania, come direttore incaricato, e qui ottenne l'idoneità al gradosuperiore nel ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuoladi commercio "Leon Battista Alberti", [...] Scuolasuperioredi commercio di Venezia, dove fu allievo di F. Besta. Conseguita la laurea, cominciò ad insegnare, prima nella scuolagradodi sottotenente e, in seguito, di tenente del genio. Dal 1919 al 1921 ebbe l'incarico dell'insegnamento di ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Arturo
Mario Crespi
Nacque il 14 febbr. 1889 da Antonio e da Anna Tarditi a Mondovì Vicoforte, nel Cuneese, e qui nel 1906 ottenne la licenza in fisico-matematica presso il R. Istituto tecnico. [...] Scuolasuperioredidi operazioni con il gradodi tenente dapprima nel 28( reggimento artiglieria da campagna e poi nella 64ª batteria da assedio. Trasferito per breve tempo, all'inizio del 1917, presso la scuoladi veterinaria dell'Università di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...