FERRETTI, Pericle
Giulio Boi
Nacque a Bologna il 10 apr. 1888 da Alessandro, ingegnere specializzato nella progettazione e costruzione di funivie, e da Cloe Rossi. Iscrittosi alla facoltà d'ingegneria [...] del genio militare; lo superò e divenne tenente nel ruolo ingegneri. Con questo grado fu inviato a frequentare la Scuola navale superioredi Genova, nella quale conseguì nel 1912 la laurea in ingegneria navale meccanica.
Avendo terminato gli ...
Leggi Tutto
CURLO, Paolo Giovanni Battista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] capitolo dell'Ordine al quale partecipava in qualità di ex assistente, rifiutò ogni gradosuperiore. Morì a Roma il 29ag. 1776.
Fonti e Bibl.: Notizie relative al C. si trovano nell'Arch. generale delle scuole pie (Roma) nelle buste Reg. Prov. 1, n ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] Roma le idee direttamente apprese alla scuoladi von Noorden a Vienna.
In di patologia medica di Pavia e qui, du-rante la prima guerra mondiale, avendo il gradodi generale dei medici, membro dei Consiglio superioredi sanità.
Svolse una notevole ...
Leggi Tutto
CERESA (Ceresa di Bonvillaret), Arnolfo Ottavio
Marco Gosso
Nacque a Torino il 31 ott. 1834 dal cav. Clemente, che era stato ufficiale nell'esercito napoleonico e aveva dato buone prove di sé nelle [...] al valor militare. L'anno success ivo fu comandato presso la scuoladi guerra, della quale fu uno dei primi insegnanti. Di nuovo inviato ai reparti, presso il 26º reggimento di fanteria, in occasione della nomina a maggiore, ricevuta l'11 giugno ...
Leggi Tutto
BONAGENTE, Crispino
Enrico Ferri
Nacque il 19 marzo 1859 a Viterbo. Superati i corsi dell'accademia militare di Torino, fu nominato, nel 1879, sottotenente d'artiglieria. In seguito, ultimati gli studi [...] per i carri armati e gli affusti semoventi.
Nel 1907, raggiunto il gradodi tenente colonnello, il B. fu incaricato delle funzioni di direttore dell'Arsenale di costruzioni di artiglieria di Napoli. Nel triennio della sua reggenza operò una profonda ...
Leggi Tutto
CINOTTI, Felice
Agostino Macri
Nato a Montescudaio (Pisa) il 10 giugno 1878 da Nicola e da Colomba Mari, compì gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in medicina veterinaria nel 1901. Subito [...] straordinario di chirurgia nell'Istituto superioredi medicina veterinaria di Napoli gravosi è in gradodi compromettere seriamente la a una scuoladi chirurgia che ha formato un gran numero di professionisti.
Dopo cinquanta anni di carriera ...
Leggi Tutto
FLORES D'ARCAIS, Francesco
Giorgio Israel
Nacque a Cagliari il 26 genn. 1849 dal marchese Raimondo e da Maria Grazia Boy, che morì pochi mesi dopo la sua nascita. Frequentò le scuole elementari e il [...] presso la Scuola normale superioredi Pisa con una tesi riguardante il moto sopra un ellissoide di un punto sollecitato grado e al discrimmante di un'equazione algebrica differenziale del primo ordine (cfr. Sul grado e sopra i discriminanti di ...
Leggi Tutto
CHIZZONI, Francesco
Nicoletta Janiro
Nacque a San Martino dell'Argine (Mantova) il 10 ag. 1848 da Giuseppe e da Onorata Gandolfi. Conseguì il diploma di laurea in ingegneria industriale presso il polite(inico [...] le involuzioni piane digrado N come una serie doppiamente infinita di gruppi di N punti situati in di involuzioni.
Nel 1884 il C. scrisse un libro di appunti al corso 1884-85 di Applicazioni di geometria descrittiva per la scuoladi ingegneria di ...
Leggi Tutto
COMEL, Luigi
Aldo Rizzi
Nacque a Gorizia il 21 giugno 1866 da Stefano, titolare di una locanda, e Maria Visin. Frequentate le scuole medie e superiori, venne ammesso all'Accademia di belle arti di Venezia, [...] scuole medie tanto di lingua tedesca quanto di lingua italiana, venne assegnato alla scuolasuperioredi Rovereto, dove, tre anni dopo, ottenne la qualifica di atelier) e con Interni del duomo diGrado, di una evidenza fotografica appena ravvivata dal ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] esso divenne, come ricordò Benvenuto Cellini, la «scuola del mondo» e fu fatto a pezzi per – «destra e sinistra, superiore e inferiore e di mezzo»36 – e portando scene si osservano con un certo gradodi simultaneità, passando dall’una all’altra ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...