secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] o terziaria (universitaria e non); è quasi dovunque divisa in 2 gradi o fasi (inferiore e superiore). Negli ordinamenti contemporanei, il corso inferiore discuola s. ha finito per assumere una configurazione autonoma (o addirittura per fondersi ...
Leggi Tutto
Chimico e uomo politico francese (Parigi 1827 - ivi 1907). Dal 1851 al 1859 fu al Collège de France come preparatore di A.-J. Balard. Prof. di chimica organica alla scuolasuperioredi farmacia (1859), [...] chimica agraria: nei suoi lavori dimostrò che l'azoto atmosferico è in gradodi fissarsi sulle piante. Si dedicò anche a studî di filosofia e di storia delle scienze, in particolare alla storia della alchimia antica e medievale. Fra le opere: Traité ...
Leggi Tutto
Geodeta e uomo politico danese (isola di Möen 1812 - Copenaghen 1893). Ufficiale del corpo di ponti e strade, prof. di geodesia e topografia (1842) alla Scuola militare superiore, nel 1854 dovette lasciare, [...] per ragioni politiche, esercito e scuola. Nel 1848 fu nominato dal re membro dell'Assemblea Costituzionale; deputato al i lavori, iniziati dallo Schumacher, per la misura del gradodi meridiano in Danimarca: ne pubblicò i risultati in Den danske ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] così a imporsi l'immagine di una costruzione a due piani, in cui quello superiore rappresenta una facciata ingannevole, scuola junghiana ha reso possibile una critica tematica in gradodi raggiungere con G. Bachelard, N. Frye e G. Durand risultati di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] al di sotto di Dio ma al di sopra degli uomini, che è inferiore a Dio ma superiore all'uomo concetti della scuola teologica di Parigi, per secondo le quali i parenti fino al settimo grado non potevano contrarre matrimonio, avevano provocato molti ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] partire dal 1910, insegnò geografia economica presso la R. Scuolasuperioredi commercio di Bari e, a metà degli anni Venti, fu invitato a nell'esercito dove, con il gradodi tenente, trascorse tre anni in zona di guerra.
Al termine del conflitto, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] Scuola della Concezione, sita in una cappella della chiesa di San Francesco Grande a Milano. Nel registro superioredi in un piano col suo paese e edifizi, po’ s’alzano uno altro grado e fanno una storia e variano il punto del primo, e poi la terza ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] soltanto gli premeva di mettere i Caetani in gradodi reggere al confronto di ribellione contro il suo legittimo sovrano (Adolfo di Nassau), di crimine di lesa maestà (per aver combattuto contro di lui, che era anche il suo superiore feudale) e di ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , con interruzioni dovute alla salute precaria, le scuole elementari, il ginnasio e parte del liceo nel di Montini nei confronti dei superiori, in particolare di Pio XII, anche al di in gradodi assicurare la continuità con Roncalli e di sostenere ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] che presentano insieme evidenti caratteri stilistici discuola ferrarese, con forme aspre e compenso superiore a quello che al tempo di papa Sisto in quel momento gradito alla committenza medicea91.
Poco dopo, nel 1533 circa, è di nuovo a Pontormo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...