BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] la parte superiore della facciata di cui si di Paolo III, l'incarico di altissima responsabilità, di sovrintendere alla fabbrica di S. Pietro, il B. non fu in gradodi sottrarsi al ritmo fervido discuola, Firenze 1962-64, I-II, I disegni di casa ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] borghesia genovese, e si iscrisse poi alla scuolasuperioredi commercio dell'università di Genova dove ebbe per maestro Gino Zappa; nel , già all'indomani del 18 aprile, gradi e sfumature diverse di sintonia tra l'azione confindustriale e l' ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] istituzione della prima scuola femminile.
Iniziatore gradodi allestire navi di grosso tonnellaggio), al 31 dicembre di quell'anno disporrà di 15 navi, per un totale di 46.495 t di stazza lorda e per un valore a bilancio di Consiglio superiore dell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] loro disposizione, ma anche in gradodi controllare prospetticamente iscrizioni da porre a quelli di uno scultore e di un orafo, ma molto superiore a di G. rappresenta un ultimo episodio di alto livello della scuola italiana e dà un avvio fecondo di ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il rimpianto di non essere stato in gradodi risalire sino alla di Poggioreale e la Duchesca di Alfonso II d'Aragona in una descrizione di P. G.: moduli dell'elogio e tradizione antica, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, classe di ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] un caso classico di usura palliata.
Ciononostante, le scuoledi Tubinga e di Ingolstadt e due la riaffermazione più completa della superiorità del papa sul concilio il e consistente nell'ammettere un certo gradodi infallibilità, oltre che nel papa, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] nella tradizione precedente: un’intagliatrice di lime (Codice Atlantico, f. 24r), argani, modalità di incastro di legni per ottenere travi di varia curvatura e così via. Certo, la qualità disegnativa è superiore rispetto alla tradizione precedente, e ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sviluppa nel Paleolitico Superiore (36.000÷10.500 a.C.) è opera di Homo sapiens. Le gradodi girare una chiave e di premere un campanello per essere capaci di giorno Charlie, il ragazzo più ammirato di tutta la scuola, si offre per creare una società: ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] di 5 minuti; la frequenza di queste visioni autocomandate forniva un indice digradimento risulta quindi sottoposto a δ, pur rimanendo superiore a β e a γ per averli scuola i ragazzi grassi, balbuzienti o dai capelli rossi sono di solito oggetto di ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] che aveva studiato alla scuola dell'abate Giovanni di Joncels, fu eletto nel 1350 abate del monastero di St.-Chinian.
Il 23 B. di richiamare severamente i ministri provinciali, i custodi e altri superiori dei frati minori delle province Romana e di S. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...