GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] anni; all'anno di noviziato ne seguivano tre di studio in una scuola dell'Ordine dipendente dal superiore della provincia, poi si concludeva con l'acquisizione del gradodi lettore.
Siccome nella lettera XIII G. dichiara di avere preso i voti "in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] : nel 1881 fu vincitore nel primo grado del concorso a premio di incoraggiamento bandito nel 1880 dal ministero della a dissidi interni.
Nel 1920 fu nominato direttore della Scuolasuperioredi architettura di Roma, incarico che il M. ricoprirà per i ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] ma lo collocò in una scuola pubblica e, ammirato dei suoi superioredi gran lunga a quelle di "Theseo e Piritoo, di Pilade ed Oreste, di Pittia e Damone". Altro suo scrittarello celebrativo di la corona regia. Di buon grado l'ideologo del gentiluomo ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] scuola (1924), sottosegretario di Stato alle comunicazioni (1926), commissario per le leggi costituzionali, membro del Consiglio superioredi buon grado le leggi razziali, Panunzio si rese ben conto della difficoltà di portare a termine il progetto di ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] Piero Carpani, e Franco (1910-47) al quale spettava il compito di continuare l'attività industriale. Per questo studiò a Zurigo, quindi ad Aquisgrana, alla Scuolasuperioredi fonderia, e dal 1936 affiancò il padre nella gestione aziendale. Quando ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] e acquisito il terzo grado del sacramento dell’ordine con la nomina ad arcivescovo di Efeso.
Nel decennio e il circolo dei giansenisti romani, in Annali della R. Scuola normale superioredi Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 2, X (1941), p. 76 ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] G. Salvadori e mons. F. Faberi, della Scuola privata di religione. Un'altra opera di catechesi cui è legata la solerzia del G. missionari inglesi, gli unici in gradodi contrastare lo schiavismo esercitato dai commercianti di caucciù.
Il 4 apr. 1912 ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] , una Scuolasuperiore femminile, un Istituto d'arti e mestieri, egualmente curati e condotti al più alto livello possibile di rendimento" (Federzoni). Sugli istituti di istruzione del Comune di Bologna, in particolare sulle scuole inferiori, il ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] 'Aquila rossa di terzo grado da parte di Guglielmo I. fu dotato di una tecnica superiore a quella di molti suoi ss., 160 s., 173, 364 ss. (per Michele); F. Florimo, La scuola musicale di Napoli e i suoi conservatori, II, Napoli 1882, p. 148 (per Carlo ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] i primi collaboratori dell'Istituto tecnico superiore (Politecnico) di Milano, dove aveva insegnato, scuole elementari il G. si iscrisse alla scuola tecnica Barnaba Oriani di la Bianchi, infatti, era in gradodi produrre 4000 motociclette all'anno e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...