LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] partire dal 1910, insegnò geografia economica presso la R. Scuolasuperioredi commercio di Bari e, a metà degli anni Venti, fu invitato a nell'esercito dove, con il gradodi tenente, trascorse tre anni in zona di guerra.
Al termine del conflitto, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] fu in grado subito dopo il 1730 di insegnare nel collegio dei nobili di Cividale estensione fu forse superiore a quello che di transizione dalla manualistica secentesca a quella più matura del tardo Settecento meridionale, dal Caravelli alla scuola ...
Leggi Tutto
FAVARONI, Agostino (Agostino da Roma)
Daniela Gionta
Nacque intorno al 1360 a Roma. Nulla si sa della sua famiglia di provenienza: la prima notizia certa si rinviene nei registri dell'Ordine agostiniano [...] Nel 1392, ottenuto il gradodi magister, sostituì a superiore, nell'Ordine agostiniano ancora c'erano due generali, come risulta dalla bolla di Martino V del 5 ag. 1419: Giacomo didi Agostino e sicuramente gli erano ben noti gli auctores della scuola ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Umberto
Raoul Meloncelli
Nato a Foggia il 28 ag. 1867 da Ludovico, farmacista, e da Sabata Scognamillo, fu destinato dal padre alla carriera di maestro di scherma, in considerazione dell'attitudine [...] la partitura del G. superiore alla maggior parte delle produzioni della "giovane scuola italiana".
Va peraltro sottolineato, non riesce a raggiungere quel vigore espressivo in gradodi catturare l'attenzione del pubblico. Non diversamente Mese ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] poveri della Madre di Dio delle Scuole pie, avente lo scopo di istruire gratuitamente i bambini, e nominò G. superiore generale del nuovo insegnamento popolare e le pressioni dei gesuiti che non gradivano la concorrenza. L'Ordine da lui fondato fu ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] di una "religione d'honore" proclamata come istanza etica superiore. In questa prospettiva il duello cessa di la provocazione di uno sfidante inferiore per grado o rango: a chiunque pratichi la nobile arte della guerra non per bassi fini di lucro ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] di Righi e G. Marconi. Il M. fondò (1935) la Scuola biennale di su invito di V. Gori, direttore dell'Istituto superiore delle Poste e gradodi affrontare da specialista numerosissimi campi della fisica, sia in ricerca pura sia applicata, ma "una di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro discuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] il Vecchio, gradodi parentela contratto sposando Elisabetta Buzzi, figlia di un fratello di Martino (Fratarcangeli casino Borghese (oggi galleria) e dell’ordine superiore della facciata della basilica di S. Sebastiano fuori le Mura (Antinori, 1995 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] di Calabria Ultra con il gradodi tenente colonnello. Fu certamente presente alla battaglia di Velletri dell’11 agosto 1744, fra le truppe di Carlo di 1793), il realismo sociale dell’educazione, in Cultura e scuola, 1994, n. 129, gennaio-marzo, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] alla Scuola militare di Modena (1859-60), il G. insegnò materie umanistiche presso la Scuolasuperiore reggimentale romano fosse "ancora il primo popolo d'Italia", in gradodi "apprezzare la libertà, di allargarla e mantenerla" (La Capitale, n. 32) ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...