GIOVANNI da Celano (Iohannes de Celano)
Marco Arosio
Nacque nella città abruzzese di Celano presumibilmente nella prima metà del XIII secolo. Fu contemporaneo e confratello del più celebre francescano [...] di Sbaraglia, pur non riuscendo a chiarire le questioni relative alla paternità di questa biografia di s. Francesco, fu in gradodi Altamura, Per la fortuna di Dante nel Quattrocento, in Annali del Pontificio Istituto superioredi scienze e lettere "S ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] , ma nessuno è stato in gradodi specificare la data. In realtà, l'opera, di cui non è rimasta alcuna traccia .; D. Conrieri, Il romanzo ligure dell'età barocca, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, s. 3, IV (1974), pp. 939-941, 949-974 ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] grado della vena cava superiore e aneurisma arterovenoso secondario (fra arco aortico e vena cava superiore ). Il C. fu inoltre autore di uno scritto a carattere storico-medico (Tradizioni e glorie della scuola anatomo-patologica pisana, in Med. ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] capitale austriaca il C. poté formarsi a una severa scuola, oltre che chirurgica, medica, della quale erano esponenti quella preparazione superiore, che gli consentiva di reggere con è in gradodi risolvere il quesito. Di particolare importanza ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] pubbl. in Ricordi di architettura e di decorazione, XIX [1900], 2), che eseguì per il concorso di primo grado, mostrò un'abilità della Corona d'Italia, fu membro di numerose accademie e del Consiglio superiore delle antichità e belle arti. Alla ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] 1870 con il brevetto e il gradodi sottotenente. Assegnato ai ruoli dell'armata di artiglieria, il F. iniziò una matrimonio con Rosina Noy.
La frequenza dei corsi della Scuolasuperioredi guerra e l'ampliamento degli organici, varato dal ministro ...
Leggi Tutto
COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] i corsi dell'Istituto superioredi ingegneria navale, che però gradodi partecipare al concorso polifonico internazionale di Llanglollen di accademico di S. Cecilia e della Filarmonica romana o la medaglia d'oro per benemerenze nel campo "della scuola ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] di quest'arte in Toscana e nel resto d'Italia, l'individuazione delle caratteristiche e gli esiti di una scuola in gradodi porsi Francesco di Palma, in Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1975, pp. 409 ss.; M. R. Pessolano, La chiesa superiore dei ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] gradodi rappresentare l’intera gamma dei moti di un animo sempre altalenante tra stati di euforia e di abbattimento. Pierro riesce a strutturare con le ‘cose’ di Stussi, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Stefano Arieti
Nacque a Courmayeur, in Val d'Aosta, il 22 marzo 1864 da Giacomo e da Susetta Hugon, entrambi valdesi di Torre Pellice. Dopo aver compiuto gli studi elementari a Prarostino [...] gradodi provocare la malattia, la non inevitabile comparsa di osteomielite a seguito dell'azione congiunta di traumatismo e presenza di direzione della Scuolasuperioredi economia in Ca' Foscari, del cui consiglio di amministrazione divenne ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...