PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] di studio sul Consiglio superiore della magistratura.
Accademico dei Lincei, socio effettivo dell’Istituto veneto di scienze, lettere e arti e dell’Accademia galileiana di scienze lettere ed arti di Padova, medaglia d’oro dei benemeriti della Scuola ...
Leggi Tutto
AZZARITI, Gaetano
Fulco Lanchester
Nacque a Napoli il 26 marzo 1881 da Giuseppe e Luisa Fumagalli, ultimo di quattro figli di una famiglia di origine pugliese. Il padre e due dei fratelli percorsero [...] l'altro alla riforma dei codici. Allievo della scuola napoletana, fu fondamentale per lui l'incontro universitario Divenuto presidente del Tribunale superiore delle acque pubbliche nel 1949, l'A. fu collocato a riposo per limiti di età nel 1951. Il ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] volontaria. La scuola positiva si trova superiore che è la teoria generale del diritto, dalla quale fatalmente stemperate erano uscite le multiformi realtà concrete non del diritto penale soltanto (il carneluttiano diritto di me e di te) ma digradodi ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] superiore a tutte le altre, soffre spesso della mancanza di acqua, soprattutto l'estate, didi Venezia) e dell'area settentrionale (laguna di Marano e diGrado Per le Scuoledi devozione, v. Silvia Gramigna - Annalisa Perissa, Scuoledi arti e ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] comodi, e facilità superiori a quelle di qualunque altro Regno, riformatori, che erano in gradodi indurre il senato ad Cf. Alba Veggetti-Bruno Cozzi, La scuoladi medicina veterinaria dell'Università di Padova, Trieste 1996.
284. Cf. Ernesto ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] superioridi polizia, di cui fu decretata la cessazione da ogni ufficio.
In pratica degli impiegati inseriti negli organismi soppressi, tenuto conto che quelli digrado sull'abolizione della preghiera nelle scuole comunali, che sarebbe entrata in ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Vittore Trincavella sosterrà con convinzione la superioritàdi quel Galeno, di cui diverrà in breve uno dei del 1555 ne fece dono alla Scuoladi San Rocco, di cui era confratello: il ricco , dunque, con quel gradodi nobiltà che il patriziato ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] pedagogico delle rinnovate scuoledi sestiere, cui continuano ad affiancarsi le vecchie scuolette private, è suggerito ancora una volta da Gasparo Gozzi, seguace delle idee di Antonio Genovesi (256). Anche le scuolesuperiori vengono riordinate ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] alle scienze sociali e infine alla sociologia è riservato il piano superiore. Proprio perché nata per ultima, la sociologia è destinata gradodi evidenza nel caso delle azioni razionali. Gli economisti, e in particolare gli economisti discuola ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] molta pubblicità sono caratterizzate da saggi di profitto ben superiori alla media, Telser (v., 1969 ogni circostanza.La critica della Scuoladi Chicago, richiamata da Bork di mercato delle imprese dalle quote di mercato e dal gradodi concentrazione ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...