Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Scuola bolognese e i Librifeudorum (v.). Nelle Novelle infine si rivela il più alto gradodi autonomia da altre fonti, segno di non solo la sua autorità spirituale, ma anche il ruolo disuperiore signore feudale. In una lettera del 15 luglio 1233 ( ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] trova in una relazione di uguale a uguale, se non disuperiorità, con il potere temporale di Chiesa di Stato o costantiniana.
Dai primi giuspubblicisti della scuoladi e con l’esempio siano in gradodi convertire gli indigeni al Vangelo, anziché ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] , fra principe e ceti nella superiore unità dello Stato, di cui il re e il popolo : si prendano le due opposte scuole, che hanno entrambe superato il un diritto all'assistenza per chi non è in gradodi lavorare (art. 21) e il diritto all'istruzione ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] che con Niccolò Tommaseo si sottolineasse che essa doveva essere messa in gradodi «amare e servire la patria», anche se «non nella piazza, , come maestre elementari, come insegnanti discuole normali e superiori femminili.
Ma le virtù dell’alfabeto ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] diGrado, il vescovo di Castello e il primicerio di S. Marco rimasero, anche nel Trecento, le massime autorità della Chiesa veneziana. Qualunque giudizio si voglia dare sull'importanza della struttura patriarcale, che fu probabilmente superiore ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] di una nuova classe di diplomatici capace di affrontare le sfide dei tempi nuovi è attestato dalla volontà di d’Azeglio di istituire anche una Scuolasuperioredi quindi, si poneva il ministero «in gradodi meglio compire la sua missione» (Ferraris ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] Antigone di Sofocle. Antigone si ribella alla legge della polis in nome di una legge divina superiore, scuole giuridiche americane contemporanee: l'economia giuridica, o la scuoladi privato, ma non è in gradodi fare altrettanto per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] spesso prolificano dando luogo a scuoledi dottrina basate sui principî generali non può essere inferiore a cinque né superiore a nove, quanto la loro dimensione tale strumento conoscitivo non è tuttavia in gradodi studiare tutti i campi e i settori ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] le donne e l'apertura di tutti i gradi e i tipi di istruzione superiore qualificano la forza lavoro femminile F., Le politiche educative dei paesi in via di sviluppo e centralità del soggetto femminile, in "Scuola democratica", 1985, VII, pp. 89-97.
...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] il voto a due o più gradi). Di contro, lo Statuto albertino del domina l’arcata centrale superiore, circondata dagli stemmi di casa Savoia e racchiusa insieme a Mazzini e direttore della scuola italiana di Londra nei primi anni Quaranta. Tramite ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...