GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] gradodi sopperire alle proprie necessità interne senza l'obbligo disuperiore degli etz-haim. Il loro impiego, già attestato da Mosè Maimonide, fu mantenuto in aree di cultura islamizzante quali la Spagna e la Sicilia (Discuoladi miniatura di testi ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] di servizio non superioridi giustizia ha in effetti ammesso sanzioni alternative come il risarcimento del danno, purché in gradodi Bibliografia essenziale
Aimo, M., I precari della scuola tra vincoli europei e mancanze del legislatore domestico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di commento e di interpretazione, in gradodidi scienza a un sapere le cui premesse sono state rese evidenti da una scienza superiore (gli enunciati immediatamente evidenti alla scienza di il compito passò alla scuoladi Salamanca, fondata da ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] discuoledi un numero di docenti superioredi insegnamento, di potenziamento, di sostegno, di organizzazione, di progettazione e di coordinamento».
Non è possibile, tuttavia, prevedere se la stabilizzazione dei precari di lungo corso sarà in gradodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teoria dell’ordinamento giuridico: Santi Romano
Eugenio Ripepe
Al di là del giudizio che se ne può dare, è innegabile che a nessuna opera di un giurista italiano contemporaneo la comunità degli studiosi [...] imprinting, risalente agli anni della sua formazione alla scuoladi Vittorio Emanuele Orlando, capofila della battaglia per gradodi farsi carico degli interessi generali. Ma non per questo il proliferare di organizzazioni sociali che rischiavano di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] una sostanza storica. Essi non sono in gradodi distinguere la voce delle varie epoche del diritto scuoladi Orléans), e si centrò su due punti: l’impossibilità di configurare nella realtà un pactum privo di vestimentum e l’unicità della nozione di ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] di un titolo di studio discuola secondaria superiore o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il diciottesimo anno di a un ciclo di studi presso un istituto scolastico di qualsiasi ordine e grado, compatibilmente con gli ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] , si introduce un percorso diretto a scegliere una sorta di “docenza superiore” chiamata ad operare in quel segmento discuola, concepito come privilegiato, in gradodi offrire agli studenti la formazione necessaria all'accesso al mondo del lavoro ...
Leggi Tutto
Vincenzo Meli
Abstract
Il controllo delle concentrazioni è, insieme alla repressione delle intese restrittive della concorrenza e degli abusi di posizione dominante, parte essenziale di tutte le discipline [...] del pensiero strutturalista, portato della cd. Scuoladi Harvard dell’economia industriale (per il due delle imprese interessate è superiore a 100 milioni di euro, ma sempre se attraverso l’analisi del gradodi concentrazione del mercato rilevante ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] al 45 per cento; b) le persone con un gradodi invalidità superiore al 33 per cento; c) le persone non vedenti o sordomute; d) le persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio con minorazioni ascritte dalla prima ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...