Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act
Stefano Giubboni
Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] scuole secondarie di secondo grado ai programmi sperimentali per lo svolgimento di periodi di formazione in azienda anche in deroga ai limiti di ciascun mese o frazione di mese superiore a quindici giorni di durata del rapporto di lavoro, a seconda ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
I Consigli giudiziari (e il Consiglio direttivo della Corte di Cassazione limitatamente a quest’ultima), organi decentrati che svolgono attività per il funzionamento dell’autogoverno [...] ai Consigli giudiziari medesimi; i) proposte al comitato direttivo della Scuolasuperiore della magistratura in materia di programmazione dell’attività didattica della Scuola medesima.
La rilevanza del ruolo acquisito dai Consigli giudiziari a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] pretesa di formulare un sistema di norme superiore alla storia, il secondo, riconoscendo l’esigenza di non appartenendo direttamente né alla scuoladi Bobbio né a quella di Scarpelli, sono riconducibili al filone di studi sopra delineato Alfonso ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] formulò la lettera circolare per la fondazione della scuoladi studi superiori. Durante una crisi dell'Università nel 1234 i poterne confiscare i beni, rendendosi colpevole di corruzione. Non siamo in gradodi verificare queste accuse, ma dato che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] regno (all’avanzamento digrado nell’ordine dinastico corrispondeva superiore ad arco).
Uno dei più vitali centri di produzione pittorica, soprattutto dopo la caduta didi S. Giorgio a Staraja Ladoga) attestano già l’esistenza di una locale scuoladi ...
Leggi Tutto
Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] di lavoro per un periodo non superiore a undici mesi, continuativo o frazionato, nell’arco dell’intera vita lavorativa.
Tale congedo può essere fruito per completare la scuola dell’obbligo, per conseguire un titolo di studio di secondo grado ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] ed impiegati digrado e funzioni equivalenti). Il termine massimo legale è, di regola, ridotto 2013, n. 1217; con riguardo alla speciale disciplina del personale della scuola Cass., 27.6.2013, n. 16224).
La contrattazione collettiva riconosce al ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] ScuolaSuperiore della Pubblica Amministrazione, è aperta a soggetti con un titolo di studio universitario di una serie di elementi che innestano su dati di ordine oggettivo (natura e caratteristiche degli obiettivi prefissati e gradodi complessità ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] .
Rimpatriato, lesse la relazione il 10 ott. 1519; dopo di che entrò subito consigliere ducale per il sestiere di Dorsoduro, dimostrando molta attenzione nella scelta dei docenti della scuoladi Rialto. Il 15 genn. 1520 fu eletto capitano a Verona ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] di papirologia nella Scuoladi studi orientali dell'università di Roma. Il 1° genn. 1921 divenne straordinario di diritto romano nell'università di Consiglio superiore della Istruzione pubblica e della giunta, in seguito del Consiglio superiore dell' ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...