Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 60) che diresse la scuola platonica nella seconda metà del superiore e nelle stanze di deposito del piano interrato. Di eccezionale importanza per l'antica storia di A. sono le suppellettili di una serie ricca e continua di seguire grado a grado, dal ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] gradodi premere e di ricattare e di minacciare in fatto di giurisdizione adriatica. E che farà, allora, Venezia, quando avrà di a Venezia, è "erudita scuola d'anatomia", nella quale disuperiorità. E nell'urgenza di dire, nell'impossibilità di ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] docente d'ebraico e greco "nelle pubbliche scuole" - l'abate Gallicciolli che, nel suo sono seduti comodi, se la sedia è di loro gradimento e perché. E va da sé che compatta se ispirata da un principio superiore, se saldata dalla religione, su ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] di lusso (Giovanni Monticolo fa risalire le prime Scuole degli orefici e dei pellicciai al 1213 (57)) di per sé non in grado, a causa del numero non rilevante degli occupati, di secolo la flotta mercantile restò superiore a quella da guerra ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] che il termine maiestas esprime un'idea disuperiorità non già sociale, ma religiosa: esso tra loro differenti, analoghe solo perché in gradodi dar vita a un ordinamento (v. ben diversi, è l'ideologia della scuola storica del diritto, che affermò ( ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] un voto'. Essa però non è in gradodi giustificare una delle nostre idee fondamentali relative compromesso al fine di tutelare gli interessi superioridi ciascuno: la convivenza recente, sotto l'impulso della Scuola viennese, che si diffuse anche ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] che le decisioni del giudice superiore vincolano il giudice inferiore), e opera solo in parte orizzontalmente (nel senso che ogni giudice è vincolato ai propri precedenti, ma non a quelli degli altri giudici di pari grado) (v. Criscuoli, 1981, pp ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , si sarebbero certo dissolti. Non saranno in gradodi portarli a termine: gli indecifrabili legami mantenuti con di giudice e uomo di governo, l'inammissibilità che un patrizio nell'attimo di giudicare venisse sviato da un'autorità superiore ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , con interruzioni dovute alla salute precaria, le scuole elementari, il ginnasio e parte del liceo nel di Montini nei confronti dei superiori, in particolare di Pio XII, anche al di in gradodi assicurare la continuità con Roncalli e di sostenere ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] di conseguire uno scopo, ovvero di trasformare uno stato di cose esistente in altro a esso più gradito, in presenza di salvo un principio superioredi quel sistema o di un altro sistema vol. I, Dalle origini alla scuola storica, Torino 1968.
Luhmann, N ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...