La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] deposito della motivazione della sentenza di condanna di primo grado, anche se emessa in sede di rinvio, sino alla pronuncia del dispositivo della sentenza che definisce il grado successivo di giudizio, per un tempo comunque non superiore a un anno e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] non attuazione di tale norma come una forma superioredi realizzazione costituzionale. muovevano nei solchi discuola tracciati dai primi.
Alle principali scuole si debbono anche in gradodi attendervi.
Ciò in un contesto nel quale, a meno di giocare ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] di studio con valore legale, fondazioni di Istruzione tecnica superiore accompagnando la transizione scuola-lavoro.
Superamento l’impiego hanno perso molto personale e ad oggi non sono in gradodi far fronte a tutte le attività previste dal d.lgs. n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] viziate da un grado elevato di generalizzazione.
L'impostazione il prodotto di un’autorità politico-umana superiore, capace di imporre la propria internazionale, il riconoscimento del valore della scuola italiana e del suo contributo allo studio ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] 2005, n. 44934). Il termine è di un anno (art. 179, co. 5, c.p.) se la pena inflitta non è superiore ad un anno e se vi comportamento grado, delle decorazioni, di distinzioni onorifiche di guerra e simili (Cass. pen., 22.1.1993, n. 248, in tema di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] tempo di lavoro; c’è, non meno importante, anche quello di non-lavoro, durante il quale, per es., si va a scuola, ci dei rapporti di forza è in gradodi tracciare.
In vestale dell’impalpabile interesse superiore della produzione nazionale, nel ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] scuola statale, di ogni ordine e grado (art. 33, co. 2, e art. 34), al diritto di enti e privati di istituire scuole e istituti di e istituisce altresì (art. 3) un Consiglio superiore dello spettacolo avente funzioni consultive, composto da 15 ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] per una durata pari o superiore ad un terzo del tirocinio. Il periodo di sospensione non concorre al computo della destinati agli studenti della quarta classe delle scuole secondarie di secondo grado, con priorità per quelli degli istituti tecnici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] di un nuovo ordine. Secondo Irnerio, iniziatore della scuola destinata alla tutela dei popoli come ‘superiore’ a tutte le istituzioni laiche, , § Iurisdictionem), spetta a chi è in gradodi garantire ai popoli sicurezza e ordine.
Bibliografia
E ...
Leggi Tutto
Le novità in materia di immigrazione
Giovanni Pescatore
Con il d.l. 17.2.2017, n. 13, convertito con modificazioni nella l. 13.4.2017, n. 46, il legislatore ha perseguito il duplice obiettivo di accelerare [...] formazione è demandato alla cooperazione tra ScuolaSuperiore della Magistratura, Ufficio Europeo di sostegno per l’asilo (EASO esprimono perplessità circa la scelta del legislatore di comprimere il doppio gradodi giudizio di merito e, sul punto, è ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...