Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di trasformazione è apparso determinante. Nella concezione della scuoladi risorse naturali e di lavoro, ottiene beni in quantità superiore a quelli impiegati. Il concetto di più efficiente in gradodi soddisfare la domanda di un prodotto è ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] superino gli uomini (valori superiori a 1.000) in ogni zona di arrivo e siano addirittura quasi dovesse essere in gradodi garantire una quantità di popolazione in età sociali e sanitari, alla scuola e alla disponibilità di un'abitazione (v. Coleman ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] 1765 al 1769, di William Blackstone, alla cui scuola si era formato a che mettesse tutti in gradodi leggere, perché tutte le di una felicità superiore.
Mill riteneva che la storia procedesse verso società di uguali, nelle quali gli interessi di ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] come gradodi persistenza intergenerazionale: se un padre ha un'altezza superiore alla media (ovvero (At -ā) 〉 0), al di là di eventi , cioè alla generazione beneficiata dalla riforma della scuola media unica (1962) e dalla liberalizzazione degli ...
Leggi Tutto
Tito Boeri
Massimo Bordignon
Fisco
Tutti sono tenuti a concorrere
alle spese pubbliche in ragione
della loro capacità contributiva
(art. 53 della Costituzione)
La ridistribuzione
del reddito
di Tito [...] di servizi? Se ci sono ragioni ridistributive perché lo Stato finanzi la scuola può risultare assai superiore al primo. Si tratta di un costo di efficienza: gli reti assicurative e di protezione di ultima istanza in gradodi proteggere chi dovesse ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] economisti si sono divisi in tante scuole con opinioni diverse, tra le quali di espansione del ciclo, l’economia italiana è cresciuta a un tasso medio dell’1,8%, superiore soprattutto perché l’aumento del gradodi integrazione, economica e finanziaria, ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] di elementi di statistica e statistica marittima presso l'Istituto superiore navale di Napoli, che ricopriva dal 1924.
Dopo la liberazione didi collaborare alla formazione di un governo autorevole, in gradodidi formare scuole ed istituti di ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] la domanda di questi prodotti, infatti, cresce con dinamiche di molto superiori alla media scuola, nella formazione e facilitare tutte le altre occasioni di la produttività, la domanda e il gradodi concorrenza. Queste tendenze sono cruciali per ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] ora Presente, discorso pronunciato al Consiglio superiore delle acque, il 10 febbr. di produrre scientificamente, essendo assorbito da impegni politici e industriali, lo misero in gradodi sul piano internazionale di Fermi e della sua scuola, non c' ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuolasuperioredi commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] come era per la tradizionale scuola liberista - ma di questo parte integrante.
Nel ed armoniosa dello sviluppo in gradodi contrastare lo strapotere dei grandi superiorità era facilmente rintracciabile nella sua capacità di risolvere il problema di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...