Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] di eliminare le ingiustizie distributive della società capitalista e di raggiungere un'efficienza economica superiore, oltre, naturalmente, ad opere che accrescono il gradodi civiltà di un paese: scuole, ospedali e così via), anche se possono ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] informazioni (sussunti dalla Scuoladi Francoforte nella nota dizione di ‛industria culturale': tecnologie infocom è in gradodi controllare quasi momento per aver acquisito mediante la formazione medio-superiore o universitaria una qualifica molto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] Antigone di Sofocle. Antigone si ribella alla legge della polis in nome di una legge divina superiore, scuole giuridiche americane contemporanee: l'economia giuridica, o la scuoladi privato, ma non è in gradodi fare altrettanto per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] e alle spiegazioni di questa o di quella scuoladi pensiero. La competizione raggiunge la superioritàdi prodotto o di settore o di sistema quando settore pubblico in gradodi assecondare e di stimolare l'attività reale invece di ‛spiazzarla' ( ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] è stato - ed è tuttora nei paesi in via di sviluppo - il gradodi istruzione. Famiglie di operai, di contadini, di piccoli commercianti, spingono i figli a conseguire un diploma discuolasuperiore, o la laurea, favorendone così la promozione sociale ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] scuoledigradodidi costruzione (organizzare e costruire); disuperiorità (bisogno di potere), a cui sono subordinati il bisogno di successo, di riconoscimento, di esibizione; di inviolatezza (bisogno di evitare un deprezzamento del rispetto di ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] controllo assegnato a un solo individuo, in base all'investitura d'un potere superiore, o come effetto d'una conquista militare - investitura che implica un elevato gradodi fusione tra agire politico e agire economico - su tutte le risorse materiali ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] alla distribuzione una disponibilità di capitali in gradodi sostenere la fluttuazione delle complessivamente assai più elevata di quella dei ranghi superiori; ma esprimeva una il mercantilismo - una scuoladi pensiero notevolmente variegata al ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] spunti strutturali alla compagnia. Gode nondimeno del più alto gradodi attendibilità l'ipotesi che lo schema che sin dall' di azionisti superiore alle 100.000 unità. Erano il preludio delle società per azioni giganti, con centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] il tempo che fu detto della scuoladi Losanna [...] con i periodi più nel senso che è in gradodi far prevalere il proprio orientamento e di spesa (sanità, pensioni, cassa integrazione) che ha fatto crescere quest'ultima a un tasso superiore ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...