Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di qualità.
La 'metamorfosi' italiana negli USA
Le luci bianche, rosse e verdi che illuminano la parte superioregradodi parlare un linguaggio universale e di incontrare il gusto dei consumatori, continuando, come nel Rinascimento, a fare scuoladi ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] non sono in gradodi distinguere tra imprese e imprese (e se le imprese sono eterogenee), allora valuteranno ogni impresa a livello medio. Il risultato è che gli investitori riceveranno implicitamente dalle imprese di qualità superiore un premio che ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] cioè che i salari siano superiori al minimo di sussistenza. Ad esempio, nel ruolo centrale nella costruzione teorica di Smith e della scuola classica in generale. All' può anche ammettere che il gradodi utilizzo della capacità produttiva disponibile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] debolezze, non essendo in gradodi spiegare la tendenza dell’economia superiore al tasso naturale. Seguace (o anticipatore?) della teoria di crisi così faticosa, sostiene l’economista della Scuoladi Torino Attilio Cabiati (1872-1950; cfr. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] caso di organizzazioni criminali succede spesso) e che proprio la reclusione non costituisca una 'scuoladi andati formando. Il gradodi regolazione e di deregolazione necessario per questo mercato dipende dalle situazioni di contesto nelle quali ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] di reddito nella coda superioredi Atkinson richiede di specificare il valore di ε, dove x = 1/2ε. La scelta di un valore elevato di ε (ossia di un valore basso di x) comporta un alto gradodiscuola. La povertà è altresì evidente nella mancanza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] per denotare «l’attribuzione di una cosa in gradodi soddisfare un bisogno o peggio. D’altro canto, uno stato sociale x è Pareto-superiore a uno stato sociale y se e solo se vi di seguire in modo acritico i canoni metodologici della scuoladi Losanna ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] di adottare prezzi superiori al prezzo di attribuita ai membri della Scuoladi Chicago, secondo cui di sotto di un certo grado, piuttosto elevato, di concentrazione, il tentativo di formare un cartello e, quindi, di acquisire un duraturo potere di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giusto prezzo
Oreste Bazzichi
In queste pagine verrà individuato il substrato etico-economico a cui i pensatori medioevali e tardomedioevali hanno attinto per formulare, con una certa organicità, le [...] di Siena, o ancora degli Orsini, dei Colonna, dei Caetani di Roma) rispondeva all’esigenza di raccogliere una quantità di capitali superiore tutto il mondo. Le cose che dilettano i sensi, sono gradite a tutti. Che altro dire? Le cose che valgono per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] di commento e di interpretazione, in gradodidi scienza a un sapere le cui premesse sono state rese evidenti da una scienza superiore (gli enunciati immediatamente evidenti alla scienza di il compito passò alla scuoladi Salamanca, fondata da ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...