Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] superiore», 1972; De verpletterende werkelijkheid «La schiacciante realtà», 1979); M. ’t Hart, che raggiunge il successo con Een vlucht regenwulpen (1978; trad. it. Un volo di ecc. La scuoladi Amsterdam ebbe sviluppata al massimo grado la tecnica del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] -lusaziano superiore e di J. Elsner, autore di melodrammi e sinfonie, e di K. Kurpiński, direttore d’orchestra e compositore di melodrammi. Si svilupparono scuole musicali di canto e violino, nonché la letteratura pianistica, particolarmente gradita ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] superiori ai 35 °C) si alternano infatti minimi assoluti di −35 °C in inverno. Le medie di gennaio sono ovunque al di latinista si formò una vera scuoladi studi storico-filologici grazie alla quale e non per il gradodi impegno. La critica junimista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] terziarie avanzate, in gradodi superare felicemente le fasi di stagnazione economica dovute alle Parktheater, Grenchen, 1955), J. Schader (ScuolaSuperiore Freundenberg, Zurigo, 1959), W.M. Förderer (Università di San Gallo, 1963), M. Schlup (Centro ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] . Ciascuna particella abbia n gradidi libertà, sia soggetta a forze superiore E0; in questa situazione si può presentare il fenomeno, detto condensazione di enunciazioni della scuoladi Praga, e, in tempi più recenti, con le teorizzazioni di G.K. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] m, con numerose vette che raggiungono quote superiori ai 4000. L’altopiano presenta due versanti il conseguente elevato gradodi dipendenza dal di una pittura di tipo popolare; grande importanza assume nella formazione degli artisti la Scuoladi ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di diploma discuola media superiore o di laurea: in totale il numero di essi in cerca di occupazione è risultato di 428.000, pari al 28,1% delle forze di condizione che la DC non era certo in gradodi accogliere e che lo stesso Partito comunista ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] al suo tempo, in gradodi superare la frattura prodotta dall . ix-xvii.
Per la scuoladi Monaco di Baviera, v. in particolare la raccolta dei lavori di L. Traube, Vorlesungen und rurali romane e preromane dell'Italia superiore, Cluj 1931 (ed. anast., ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] o da un miceneo educato alla scuoladi maestri cretesi. Per chiarire questo riportandone tesori artistici e schiavi in gradodi formare gli artisti del continente. I dell'Acropoli di Atene) i Micenei mostrano un'abilità di ingegneri superiore a quella ...
Leggi Tutto
Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] di semiotica generale (1975), Eco, considerando i limiti della s., e in particolare la 'soglia superioredi Segre. L'analisi puntuale di Sylvie di G. de Nerval, condotta dalla scuoladi - come meccanismo in gradodi scardinare la rigida strutturalità ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...