Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] e soprattutto espressione.
L’intuizione, primo, aurorale grado della conoscenza umana, infatti, è nella sua essenza Italia (nuova ed. Pisa, Scuola Normale Superiore, 1989).
Pancrazi, Pietro (1937), La «Vecchia Italia» di Croce, in Id., Scrittori ...
Leggi Tutto
L’area abitata dagli slavi alpini, un tempo più estesa verso ovest, è attualmente ristretta alla fascia di confine con la Slovenia, nella parte orientale del Friuli-Venezia Giulia (fig. 1). La colonizzazione [...] insegnamento del resiano viene impartito anche nelle scuole. L’UNESCO Atlas of the World’ in sloveno tersko) è parlato nella valle superiore del fiume Torre (Ter), nonché in altre Venezia Giulia gode comunque di un gradodi vitalità elevato.
Benacchio ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso (Sorrento 1544 - Roma 1595) affrontò nella sua opera il più ampio ventaglio di generi testuali, sia in prosa che in versi. Sono in prosa i ventisei Dialoghi di vario argomento (la nobiltà, [...] la sostanza del vocabolario della Liberata: mobile, a elevato gradodi variazione (dall’epico al lirico, dall’aspro al poema. Studio sulla «Gerusalemme conquistata» di Torquato Tasso, Pisa, Scuola Normale Superiore.
Residori, Matteo (2009), Tasso, ...
Leggi Tutto
La varietà algherese del catalano è parlata ad Alghero (in catalano L’Alguer o, con nome storico vezzeggiativo, Barceloneta), città nella Sardegna nord-occidentale. La popolazione di Alghero, frazioni [...] gradodi istruzione basso. Mentre alla fine degli anni Settanta del Novecento parlare italiano significava esibire uno status superiore, a distanza di inserimento di un’ora settimanale nell’orario scolastico curricolare; esiste ora anche una scuola ...
Leggi Tutto
Le vibranti sono ➔ consonanti che si realizzano mediante una rapida alternanza di chiusure e aperture diaframmatiche in un punto del canale fonatorio (➔ fonetica e ➔ nozioni e termini di fonetica articolatoria). [...] è in gradodi vibrare (da cui la denominazione di tali consonanti) contro gli alveoli superiori. Nel di studio del Gruppo di fonetica sperimentale (Pisa, 18-19 dicembre 1997), a cura di P.M. Bertinetto & L. Cioni, Pisa, Scuola Normale Superiore ...
Leggi Tutto
Con il termine iato (lat. hiatus «apertura») si intende una sequenza di due vocali eterosillabiche, in cui cioè ciascuna delle due vocali mantiene il valore di nucleo sillabico (➔ sillaba): appare iato, [...] che gli iati sono considerati strutture fonetiche dotate di un alto gradodi marcatezza, dal momento che vìolano l’ideale fonetico-fonologica per una difficile discriminazione, «Annali della Scuola Normale Superioredi Pisa» s. 3a, 17, pp. 847- ...
Leggi Tutto
L’accento melodico (o accento musicale) è un accento di parola (➔ accento) in gradodi dare rilievo alla sillaba prominente per mezzo di una particolare configurazione melodica, cioè una variazione di [...] con una particolare configurazione tonale in gradodi caratterizzare la struttura fonologica della parola latino: rassegna critica di studi sull’accento latino e sullo studio dell’accento, «Annali della Scuola Normale Superioredi Pisa. Lettere, ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] due tipi diversi di differenze foniche: da un lato, quelle che sono in gradodi differenziare due segmenti Lepschy, G. C., Osservazioni sul termine struttura, in ‟Annali della Scuola Normale Superioredi Pisa", 1962, XXXI, pp. 173-197.
Lepschy, G. C ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] Scuoledi Bassora e di Kufa e la polemica con la logica
Le cosiddette 'Scuole' di Bassora e di Kufa sono un elemento didi libri di testo che si avvertiva in questi nuovi centri d'insegnamento superiore si riflesse nella struttura dei trattati di ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] di telefono, un unico messaggio può raggiungere un’estensione anche una dozzina di volte superiore in rese come skool per school ‘scuola’ (Thurlow 2003).
Grafie contratte e 160 caratteri; in inglese, il gradodi tecnificazione si mostra molto più alto ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...