BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superioredi Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] 1880-81). Fu professore nella Scuola normale superioredi Pisa dal 1881-82 e professore nell'università di Pisa dal 3 apr. 1886. principi di aritmetica analitica, Pisa 1921; Dimostrazione elementare della infinità degli ideali di primo grado in ogni ...
Leggi Tutto
CASORATI, Felice
Eugenio Togliatti
Nacque a Pavia il 17 dic. 1835 da Francesco, un medico che fu aggregato alla facoltà medicochirurgica dell'università di Pavia e ripetitore di fisiologia e materia [...] all'università di Pavia dal 1865 al 1868, e all'istituto tecnico superioredi Milano dal corrispondente, 1871; nazionale 1875). La scuola tecnica di Pavia è stata intitolata al suo nome del primo ordine, specialmente di secondo grado, e sui loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Costantino IX Monomaco (1042-1055) l'insegnamento superiore fu nuovamente riorganizzato e diviso in due scuole, quella di diritto e quella di dovevano misurare in termini digradi e di distanze e non in termini di spiriti o di entità. Come per ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] (Le ricerche superiori), poi ripresa da al-Īǧī (m. 1355) nei Mawāqif (Le soste) e prima di lui da gradodi supporre l'esistenza di una critica, parola per parola, da parte di interessante in seno alla stessa Scuoladi Bassora. Mentre Abū Hāšim, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] messo in evidenza, fra l'altro, dall'importanza delle quattro scuoledi medicina a Roma ‒ ossia la dogmatica, l'empirica, la conosciamo i gradisuperiori della scala gerarchica dei medici nella casa imperiale, composta generalmente di uomini liberi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] la fondazione di questo tipo di istituzioni, concentrando le forze sulle scuoledi formazione superiore e sulle sua scia si è dotato di strutture interne in gradodi provvedere alla formazione di docenti specializzati nell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] di stelle o costellazioni che 'si levano simultaneamente' a un segno o grado dello zodiaco a nord o a sud dell'eclittica. Dalla tradizione indo-persiana proviene invece la teoria delle congiunzioni dei tre pianeti superiori la scuoladi autori greci ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] scuoladi Aristarco (nel 280 a.C.), poi una ventina didi Tolomeo, che disponeva probabilmente di uno strumento di analoga precisione. Tuttavia l'obliquità apparente, corretta della rifrazione, era di 1/4 digrado minore di al cielo è superiore a 25°, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] (che dunque avrebbe costruito il testo con il più alto gradodi finezza allora possibile).
Vi furono forse altri falsi. Un Chronicon e la sua controversia con Tommaso Ceva, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, s. 3, XIX (1989), 3, pp. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuoladi geometria algebrica italiana
Alberto Conte
Ciro Ciliberto
La scuoladi geometria algebrica italiana
Gli inizi: Luigi Cremona e [...] di Brill e Noether. Le sue lezioni di geometria proiettiva iperspaziale e di geometria delle varietà presso la Scuola Normale Superioredi , suggerendo che su ogni curva di genere g le serie lineari digrado n e dimensione r dovessero dipendere ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...