La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] XVII sec., oltre a risoluzioni di equazioni di terzo grado, teoremi sulle sezioni coniche, concentrarono essenzialmente nelle Scuoledi Alessandria e di Atene e in quelle . La seconda lettera, di livello nettamente superiore, è dedicata a Teodoro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] di causalità, questa intelligenza superiore, unicamente sulla base della conoscenza dello stato globale del Cosmo in un determinato istante, sarebbe in gradodi metodi sviluppati nell'ambito della scuola biometrica inglese.
Regressione e correlazione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] scuolasuperiore calvinista in Germania fu quella di Herborn nel Ducato di Orange-Nassau, che però, per varie ragioni, non funzionò mai a pieno regime.
Nei territori di fede riformata (Olanda, cantoni svizzeri), gli studi propedeutici nelle scuoledi ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] scuole filosofiche omonime. In particolare i matematici intuizionisti non pretendono di possiede su E un minimo confine superiore e un massimo confine inferiore. Se decimale di π sono tutte 7. Non siamo in gradodi trovare il primo elemento di T ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] di Gauss, equazioni diofantee. Si tratta di una tendenza destinata a proseguire. Negli anni Settanta la scuola matematica, perché è in gradodi compiere lunghe analisi caso di Szemerédi (secondo cui ogni insieme di numeri naturali con densità superiore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La matematica nel V secolo
Reviel Netz
La matematica nel V secolo
Il titolo di questo capitolo è di per sé problematico. Decidere se al di là di alcuni lavori isolati si possa [...] filosofica della scuola eleatica. Szabó non ha bisogno di attribuire ai superiore a quello di Alessandro di Afrodisia sottolineava gli errori presenti nel commento di il fatto cioè che era in gradodi uguagliare figure curvilinee e rettilinee, e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] è fondata. Gli affreschi della Basilica superioredi San Francesco ad Assisi, in cui si in gradodi ripeterle, numerose esperienze di , Euclides reformatus. La teoria delle proporzioni nella scuola galileiana, Torino 1993.
J. Elkins, The poetics ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] gradodi determinare con precisione le posizioni planetarie. Verso il 285 a.C. un caldeo, Beroso, fondò una scuola nell'isola di il moto apparente in avanti di un pianeta cessa e diventa retrogrado. Di importanza molto superiore fu, infine, Ipparco ( ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] M. Lorgna, direttore della scuola militare. Il primo scritto scientifico noto del C. (anche se preceduto da un opuscoletto sulla trattazione di Cardano dell'equazione di terzo grado, Particularis methodi de cubicarum aequationum solutione..., apparso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] non divulgare le formule risolutive delle equazioni di terzo grado da lui scoperte.
La difesa di Cardano fu assunta da Ferrari che, Internet del Centro di ricerca matematica Ennio De Giorgi della Scuola normale superioredi Pisa, http://mathematica ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...