PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] di quei fattori che, agendo nella famiglia, nella scuola, nell'ambiente sociale e di recenti una percentuale di disturbi gravi nettamente superiore a quella riscontrata cute del paziente, e che è in gradodi registrare i valori della temperatura, del ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] scuoledi chirurgia; f) progressi tecnici; g) la trasfusione di nostro secolo è superiore per mole, di grandi masse di sangue e di plasma e di soluzioni di destrano e di elettroliti in gradodi trattenere in circolo una notevole quantità di acqua. Di ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] superiore (spesso anche molto superioredi riferimento da parte di quei centri.
In realtà anche nella scuoladi Vernoni (v., 1940 e 1948) non veniva escluso uno spostamento di un ‛meccanismo' didi O2), aumento che è in media del 10% per ogni gradodi ...
Leggi Tutto
droghe
Gaetano Di Chiara
Sostanze che modificano sensazioni e comportamento
Le droghe sono sostanze che agiscono sul sistema nervoso centrale alterando le percezioni, le emozioni e lo stato di coscienza. [...] chiavi naturali (i neurotrasmettitori) e sono in gradodi aprire le 'serrature' dei recettori. Per esempio utilizzata almeno una volta dal 4% della popolazione giovanile (studenti della scuola media superiore) e che l'1,5% ne faccia un uso abituale.
...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] del direttore dell'Istituto superioredi sanità di Roma di occuparsi della creazione dei nuovi laboratori di Chimica terapeutica. In un di nuovi settori, in particolare quello della psicofarmacologia, dando vita a una scuoladi ricercatori di ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] complemento è in gradodi agire non soltanto sui batteri, ma anche su cellule appartenenti a organismi superiori.
Le ricerche sul alle infezioni. Il merito di questi progressi spetta principalmente a Good e alla sua scuola che, oltre a recare ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] corticali associative di ordine superiore, localizzate al di fuori di quelle sensoriali voltaggio che è in gradodi ‛sentire' la differenza di potenziale attraverso la di psichiatria a Monaco di Baviera. In questa città egli fondò una scuoladi ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] gonadotropine si mantengono sino al quarto anno di vita superiori a quelli tipici per l'infanzia (v differenze sono tali solo digrado: per esempio, nell'uomo riproporrà all'interno della scuoladi K. Lorenz, con Hans Hass autore di una ‛teoria dell' ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] di immagini risultanti dai gradisuperioridi coscienza conduce addirittura a un ‛inondazione di stimoli di proporzioni tali da rendere necessari meccanismi didi vista teorico, di adattare nella misura più larga possibile certi dogmatismi discuola ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , Tesi di diploma della Scuola per terapisti digrado elevato e in attesa di trapianto dovrebbero essere assistiti presso strutture didi quello dei soggetti con livelli di colesterolo superiori a 240 mg/dl-1, vale a dire il raggiungimento di valori di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...