GRADENIGO, Pietro
Alessandro Porro
Nacque a Venezia il 20 apr. 1831 da Vettor e da Teresa Tosti. Completò gli studi classici nella sua città, ove coltivò anche le lingue straniere e, presso la scuola [...] -142). Del periodo trascorso al nosocomio veneziano merita anche di essere ricordata la Prelezione alla scuoladi praticoinsegnamento della clinica oculistica nell'ospedale di Venezia, in Giorn. veneto di scienze mediche, s. 3, I (1864), pp. 627-643 ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] : nel 1926 istituì la scuoladi specializzazione in clinica pediatrica dell'università di Pisa, alla quale procurò due posti di studio da ottenersi per concorso nazionale presso il collegio medico annesso alla Scuola normale superiore. Tra i primi in ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] alunni frequentanti i vari gradi e ordini discuola, delle sue prevedibili variazioni di utenza. Per motivi legati alla sincronizzazione delle operazioni di r., il raggio di una cella non può comunque superare i 35 km. Un ulteriore limite superiore ...
Leggi Tutto
Istruzione
Prova, variamente costituita e condotta, mediante la quale viene accertata: la preparazione conseguita dagli studenti nelle scuole statali e non statali dei diversi tipi e gradi, o privatamente; [...] Stato al termine del triennio della scuola secondaria di primo grado (l. 53/2003) e al termine del ciclo di istruzione secondaria superiore (l. 425/10 dicembre 1997).
L’e. di Stato nel ciclo di istruzione secondaria superiore ha come fine l’analisi e ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] discuola come segno (o memoria) di "in dose non superiore a quella media giornaliera di smettere per i motivi più vari, di assumere sostanze evitando le condizioni e i rischi del mercato clandestino, in futuro quel tossicodipendente, se sarà in grado ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di una grande scuola italiana: quella di R. Margaria a Milano), era ancora confinata in laboratorio e, dunque, patrimonio di aeree con diametro interno superiore ai 2 mm; a ,34 ml di O2 (1 g di Hb è in gradodi trasportare 1,34 ml di O2)=20 ml di O2:la ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Giovanni Manfredi
Per s. si intende una grave patologia mentale caratterizzata da sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Tale patologia induce [...] di sviluppare un quadro di s. sia dieci volte maggiore in chi possiede un parente di primo grado affetto dalla patologia. Il rischio aumenta con il gradodi giro cingolato e il giro temporale superiore. Queste alterazioni della struttura cerebrale non ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (XXV, p. 737; App. II, 11, p. 470)
Eugenio MAUIRIZIO
Nell'evoluzione dell'o., in questi ultimi dieci anni, emergono alcuni problemi che per il loro interesse pratico meritano un particolare [...] in gradodi risalire ad una causa obiettivamente dimostrabile solo nel 75-80% di tutta prodotti sintetici, dotati di attività luteinica superiore a quella del progesterone D. G. Read e alla scuola russa.
a) Parto senza paura di Read: nel 1933 il Read ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] a opera di alcuni esponenti della scuola statunitense, definita di quel sistema. Il ''sovrasistema'' è il sistema di livello superiore più prossimo di cui perché lo strumento utilizzato non era in grado d'intervenire sugli scambi interattivi e, più ...
Leggi Tutto
OCULISTICA
Bruno Boles Carenini-Alessandra Boles Carenini
(XXV, p. 166; App. II, II, p. 438; IV, II, p. 647)
L'o. è quel ramo della medicina che si occupa dello studio dell'apparato oculare, dalla sua [...] esami che implichino un certo gradodi collaborazione da parte del paziente. Scuoladi Genova, offre inoltre l'estrema versatilità, necessaria per la messa a punto di addirittura superiore alla somministrazione quotidiana in tre volte di pilocarpina ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...