Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , tanto da non essere, di norma, in gradodi nutrire più di un nuovo nato per un periodo di tempo relativamente lungo. Seppure le dimensioni dell'encefalo sono ovviamente collegate allo sviluppo di funzioni intellettive superiori, non è dato tuttavia ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] scuola condotta da frati francescani, il cui scopo era quello di convincere il re di tonalli, situato principalmente nella parte superiore della testa, dava agli esseri aztechi erano molto abili e in gradodi guarire le ferite più rapidamente dei ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] una somiglianza media, tra gemelli MZ, superiore al 50% per le più diverse caratteristiche della personalità. Al di là della effettiva somiglianza, la condizione gemellare, con il suo elevato gradodi simultaneità e condivisione dei più diversi ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] e cellule di mieloma in gradodi riprodursi indefinitamente; commercializzazione di un numero di piante nettamente superiore, all, Cambridge, Hobson Scientific, 1990 (trad. it. Torino, La Scuola, 1991).
d.a. kessler et al., The safety of foods ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] le figure di grandi medici e, di solida cultura umanistica, apprezzò in sommo grado i classici: poco prima di morire pubblicò 'infanzia, per l'istituzione in Roma di una scuolasuperioredi malariologia, per la disciplina della sperimentazione ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] cui Cacace prese parte con il gradodi capitano e poi di maggiore medico dirigendo, dal 1916 al ’igiene infantile o di puericultura e la Scuola popolare di maternità nelle province di Napoli e Caserta, di tutte le università e gli istituti superiori ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] scuola fascista»). La legge, che all’articolo 3 sanciva la sospensione, con decorrenza dal 16 ottobre, del personale insegnante «di razza ebraica» di ogni ordine e grado, nell’Università didi ricerche a Roma presso l’Istituto superioredi sanità ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] gradodiscuola chirurgica napoletana, citando Marco Aurelio Severino come capostipite disuperiore della pubblica istruzione (dal 6 novembre 1881 al 10 maggio 1883), non smise di occuparsi anche di medicina, e nel 1883 fondò la Società italiana di ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] furono la concezione di una cultura universale, laica, superiore a ogni " cattedra e il fatto che la sua scuola, vivacissima sul piano intellettuale, non abbia avuto e massone (raggiunse il 33º grado nel rito scozzese), passò incorrotto attraverso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] del Consiglio superiore della Pubblica gradodi fornire la chiave di volta per una comprensione scientifica dell’uomo, una disciplina capace, da un lato, didi velivolo, Roma 1942.
La psicologia al servizio dell’orientamento professionale nelle scuole ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...