CASELLI, Azzio
Domenico Celestino
Nacque da Telemaco e da Luigia Cosmi a Reggio Emilia il 24 giugno del 1847, in una famiglia che già vantava numerosi chirurghi. Nella sua città compì i primi studi, [...] di favorire l'incremento di utili e pratiche cognizioni di medicina legale". Durante tutto il periodo del suo primariato, l'ospedale di S. Maria Nuova fu sede di una apprezzata e assai nota scuola saldamento della parte superiore dell'esofago, riuscì ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Roberto
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Civitavecchia il 10 dic. 1867 da famiglia di medici. Laureatosi a Roma nel 1892, iniziò una brillante carriera negli ospedali di Roma, vincendo successivamente [...] prima guerra mondiale fu volontario con il gradodi maggiore e poi di tenente colonnello medico, ottenendo una medaglia d'argento al valore. Fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e di varie accademie chirurgiche in Italia, fra ...
Leggi Tutto
Edificio, o complesso di edifici, destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, adeguatamente attrezzato per il ricovero, il mantenimento e le cure, sia cliniche sia chirurgiche, di ammalati o feriti.
Cenni [...] di degenza, che è superiore a quella degli o. generali. I vari servizi sono adeguati alle esigenze di ricovero e al tipo particolare di cure per soggetti anziani; così, per es., i reparti accettazione e osservazione sono in gradodiscuola nel caso di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e le lussazioni del tronco e degli arti superiori, le fistole, gli ascessi e i cancri sugli scritti prodotti dalle scuoledi Ippocrate (460 ca.-370 XVIII e XIX sec., e caratterizzata da un certo gradodi letalità ‒, apparsa per la prima volta nel I ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] nuove strutture istituzionali ‒ le Scuoledi Salerno e di Montpellier nel XII sec., ritenevano che l'utero fosse in gradodi muoversi all'interno del corpo, causando universale, è l'influsso del mondo superiore sulla 'natività' dell'individuo. Questo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] sedi di importanti centri di aristotelismo rinascimentale oltre che di illustri scuoledi medicina il guaiaco, ritenuto in gradodi curare il morbo gallico (mentre attraverso i libri e l'insegnamento superiore.
I due elementi che caratterizzano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] manuali per l'istruzione medica superiore e per gli esami di abilitazione nella Scuola medica imperiale. Durante la preda a molteplici problemi, e non dispone più di un potere centrale unificato in gradodi affermare la sua supremazia in base a testi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] con sé un notevole gradodi elevatezza e il suo Canone di Avicenna, o quelle di un trattato di chirurgia della Scuoladisuperioredi molto alla quantità complessiva di sangue presente nel corpo dell'uomo, superiore persino al suo peso corporeo. Di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] aver bisogno di canali.
Varolio fu uno dei più autorevoli rappresentanti della scuoladi anatomia fiorita tedi di osservazioni, in cui cerchiamo di farci luce come per gradi, sezionando volontari provengono dalla regione superiore del centro ovale, la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] messo in evidenza, fra l'altro, dall'importanza delle quattro scuoledi medicina a Roma ‒ ossia la dogmatica, l'empirica, la conosciamo i gradisuperiori della scala gerarchica dei medici nella casa imperiale, composta generalmente di uomini liberi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...