L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] sociale e l'educazione di massa avrebbero messo anche la gente comune in gradodi scegliere con saggezza i di ricerca di stampo tedesco nell'istruzione superiore americana e, quando nel 1889 fu aperta la Johns Hopkins Medical School, altre scuole ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] la fondazione di questo tipo di istituzioni, concentrando le forze sulle scuoledi formazione superiore e sulle sua scia si è dotato di strutture interne in gradodi provvedere alla formazione di docenti specializzati nell'insegnamento della ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] di 'cosiddetta' scuola personologica perché, anche se così viene spesso definita nei testi di storia della psicologia, di tutto si tratta meno che di una scuola. Di la personalità del singolo a seconda del grado maggiore o minore in cui esso li ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] la velocità con cui il fluido è in gradodi fuoriuscire è inferiore a quella con cui può che le prove offerte dai fatti sono superiori a quelle basate sulle teorie.
Sebbene 'indagine sperimentale e una scuoladi ricerca che mirava a svilupparlo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] delle priorità politiche. Il gradodi urgenza delle questioni sociosanitarie di pustole e soprattutto ha un tasso di mortalità di poco superiore all'1% dei casi. Il tasso didi levatrici più preparate, con l'istituzione di apposite scuoledi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] attraverso una concettualizzazione e utilizzando modelli in gradodi catturare livelli di organizzazione gerarchicamente superiori. Va registrata una ripresa di interesse negli ultimi anni per programmi di ricerca che fanno riferimento a una visione ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] soglie del XIX sec. culminerà nella Scuoladi Parigi. Mentre in un primo momento corpo nell'esercizio di un determinato numero di funzioni superiori proprie dell'essere quale la massa sanguigna era in gradodi circolare più liberamente, in modo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] un uovo di gallina demolisce, in linea di principio, tutte le scuoledi teologia, poiché esso dimostra che, a partire da soli agenti materiali ‒ quali il calore ‒ e da una massa inerte ‒ come l'uovo ‒, si forma un corpo in gradodi muoversi, pigolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] studio dell’istochimica, la scienza emergente in gradodi ‘far parlare i tessuti’ saggiandone la superiori si sono sviluppati in Italia anche a partire dalla clinica neurologica, soprattutto per merito di Ennio De Renzi (n. 1924) e della sua scuoladi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] livello di preparazione superiore, dirigeva sentendosi libero digradi e controllo diretto sul proprio ospedale, e divenne ben presto per molti l'emblema stesso di tutto ciò che era valido in medicina. Uno dei più famosi medici fondatori della scuola ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...