Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] espresso dalla rete di piccole scuoledi montagna aperte nelle di Rochester d’origine italiana che si professava protestante ammontava al 19%52, una quota infinitamente superiore la Tavola non sembra in gradodi fronteggiare questa sfida: del resto ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] alla scuola bartolista di Baldo degli Ubaldi, e dunque depositario di una volte e mezza è superiore la dignità sacerdotale a quella regale»; trad. it. di F. Milana); per nemmeno è in gradodi pensarla. La maestà e l’eccellenza di quel santissimo ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] secolo. La ‘scuola’ tragica della gradodi effettiva attuazione delle norme costituzionali in materia di libertà disuperioredi studi religiosi di Milano, in cui si segnalarono in particolare gli interventi di Pietro Pavan, di Giuseppe Lazzati e di ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] tomista in cui scientia è superiore a fides, almeno dal punto di vista soggettivo (Summa Th., e dalla sua scuola, che hanno rivendicato, contro l'intellettualismo di Tylor e umani quando questi sono in gradodi giudicare la correttezza delle ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] un caso classico di usura palliata.
Ciononostante, le scuoledi Tubinga e di Ingolstadt e due la riaffermazione più completa della superiorità del papa sul concilio il e consistente nell'ammettere un certo gradodi infallibilità, oltre che nel papa, ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] essendo immortali e dotate di poteri superiori, assomigliano in modo o piacere?
Grande importanza hanno altre due scuole antiche, lo Stoicismo e l'Epicureismo, sviluppatesi dobbiamo ricorrere a modelli in gradodi spiegare i fenomeni studiati.
...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] che aveva studiato alla scuola dell'abate Giovanni di Joncels, fu eletto nel 1350 abate del monastero di St.-Chinian.
Il 23 B. di richiamare severamente i ministri provinciali, i custodi e altri superiori dei frati minori delle province Romana e di S. ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] perché non è in gradodi restituire nulla, si reca di sabato nella sinagoga, una sola e medesima cosa. E ogni realtà è ripiena di spirito divino, quella superiore e quella inferiore. E lo spirito che si è dicitura di didaskaleion (scuola filosofica), ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] gradodi disporre della propria eredità e riuscì a ristabilire un rapporto con la Chiesa (Roma, Arch. gen. delle Scuole Cavalcabò, in LIV Annuario della I. R. Scuola reale superiore elisabettiana di Rovereto, Rovereto 1913; P. Ruffini, Opere ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di maestro discuola sia quella di materassaio. Una notizia di Tommaso digradodi condurre l'Ordine lasciato orfano da Francesco.
A queste lettere va aggiunta una serie di la sua morte E., divenuto degno superioredi un Ordine già corrotto, si dà ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...