POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] di sette anni, Reginald Pole cominciò a frequentare la scuoladi grammatica presso il monastero cistercense digrado tuttavia di sottrarsi alle pressanti richieste da parte di un complemento nel cartiglio della parte superiore, retto da «tre angeli in ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] nel suo campo e in gradodi sostituirlo, così come per 12 anni l’ho sostituito di fatto e come supplente incaricato». di studi storico-religiosi con l’annessa Scuoladi perfezionamento e promuovendo, fra l’altro, i Quaderni di Studi e materiali di ...
Leggi Tutto
FABERI, Francesco
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 7 genn. 1869 da Luigi e da Emilia Sterbini.
Il padre, impiegato nell'amministrazione vaticana, per fedeltà al papa, si rifiutò, dopo l'annessione [...] scuola e degli studi, e per rivendicare la presenza di un laicato cattolico giovane e attivo, in gradodi A palazzo Altieri, a Roma, costituì, nel 1893, anche una scuolasuperioredi religione, nella quale insegnarono, tra gli altri, don B. Casciola ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuoladi applicazione per ingegneri [...] gradodi tenente. Sul campo di battaglia si fece onore guadagnando due medaglie di bronzo e una croce di guerra al merito. Nei giorni di la costituzione di lettorati di ebraico presso i principali istituti italiani di istruzione superiore.
Il C ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] Ferrara. Frequentò successivamente la scuoladi umane lettere di Cremona, dove ebbe come di teologia presso quella Università e il ruolo disuperiore del convento di numerose iniziative benefiche che fu in gradodi promuovere.
Morì a Bitonto il 25 ...
Leggi Tutto
CURLO, Paolo Giovanni Battista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] capitolo dell'Ordine al quale partecipava in qualità di ex assistente, rifiutò ogni gradosuperiore. Morì a Roma il 29ag. 1776.
Fonti e Bibl.: Notizie relative al C. si trovano nell'Arch. generale delle scuole pie (Roma) nelle buste Reg. Prov. 1, n ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] soltanto gli premeva di mettere i Caetani in gradodi reggere al confronto di ribellione contro il suo legittimo sovrano (Adolfo di Nassau), di crimine di lesa maestà (per aver combattuto contro di lui, che era anche il suo superiore feudale) e di ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] al di sotto di Dio ma al di sopra degli uomini, che è inferiore a Dio ma superiore all'uomo concetti della scuola teologica di Parigi, per secondo le quali i parenti fino al settimo grado non potevano contrarre matrimonio, avevano provocato molti ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] un caso classico di usura palliata.
Ciononostante, le scuoledi Tubinga e di Ingolstadt e due la riaffermazione più completa della superiorità del papa sul concilio il e consistente nell'ammettere un certo gradodi infallibilità, oltre che nel papa, ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] che aveva studiato alla scuola dell'abate Giovanni di Joncels, fu eletto nel 1350 abate del monastero di St.-Chinian.
Il 23 B. di richiamare severamente i ministri provinciali, i custodi e altri superiori dei frati minori delle province Romana e di S. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...