Giornalismo
Giovanni Bechelloni
Introduzione
Con il termine 'giornalismo' si intende denominare sia l'attività di chi svolge la professione giornalistica attraverso i vari mezzi di comunicazione, di [...] La Scuoladi Chicago, fucina e punto di riferimento di ciò che di più di espansione dell'istruzione superiore e dello sviluppo della communication research, che si crea negli Stati Uniti una fitta rete di istituzioni accademiche, di formazione e di ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] apparato di controlli statali sull'industria privata mai escogitato, di gran lunga superiore a quali gli economisti della Scuoladi Chicago diretta da Milton egli auspicava la creazione di una società organica in gradodi porre termine all' ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] facenti capo alla cosiddetta scuola classica delle teorie dell di soggetti il cui sistema motivazionale mira esclusivamente alla soddisfazione di bisogni di carattere 'superiore norme 'ufficiali', saranno in gradodi far prevalere la loro volontà ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] . 104, già ricordata, sancisce il diritto allo studio e l'integrazione in tutti i gradidi istruzione: asili nido, scuola materna, scuola dell'obbligo, scuolesuperiori e università. Si afferma, inoltre, il principio che il diritto allo studio debba ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] ciò che si è in gradodi acquisire sull'asse verticale ( di fonologia, Torino 1971).
Valeri, V., Struttura, trasformazione, 'esaustività': un'esposizione di alcuni concetti di Claude Lévi-Strauss, in "Annali della Scuola Normale Superioredi ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di unità politiche di livello superiore. La nascita degli antichi Stati sarebbe il risultato di questo processo di integrazione coatta a sempre più vasto raggio (ibid., p. 736).
Se Carneiro, che si colloca nella prospettiva teorica della 'scuola ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] grado naturale di studi africani sorsero subito dopo nell'Università di Boston e altrove. Lo stesso processo fu efficacemente avviato all'Università di Londra, dove l'esistente scuoladidi africani era andato all'estero per l'istruzione superiore, di ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] Gli esponenti della scuoladi Vienna non elevato gradodi omogeneità. L'esigenza di delimitare di prerogative politiche e militari. Il primo, benché privo di effettivi poteri di controllo, gode di un prestigio maggiore ed è gerarchicamente superiore ...
Leggi Tutto
Subculture
Pier Giorgio Solinas
Cultura e subcultura
Il concetto di subcultura presuppone necessariamente quello, antecedente e più comprensivo, di cultura. Si può dire che la subcultura contenga le [...] di due sezioni separabili di una cultura costituita per sintesi, ma piuttosto digradi distanti didi inchiesta e di osservazione nelle monografie che gli studiosi della Scuoladidi cultura delle società superiori (1961-1962), in Dislivelli di ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] gradodi sopravvivere, in assenza di selvaggina, nutrendosi di semi o di radici; l'alta soglia di resistenza permette loro di una nuova importante scuoladi yoga, lo hathayoga , in corrispondenza del chakra superiore (presso la fontanella del cranio ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...