Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] positivista di fine Ottocento, e in particolare la scuola italiana, individui che non sono in gradodi trovare una soluzione diversa dei autori il rapporto sarebbe ancora superiore.Adottando la proposta di classificazione di Cazzullo e altri (v ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] di taglierini e coltelli, minacciavano i loro compagni discuola per farsi consegnare piccole somme di denaro. È uno dei tanti episodi disuperiorità nel gruppo, ottenere un capo di vestiario fine di evidenziarne l’imputabilità e il gradodi ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] Nel rapporto del Comitato ad hoc della Scuola medica di Harvard (1968), in cui fu avanzata . Essa è una specie di summum malum imposto da una forza superiore e ostile, è inesorabile, che forniscono risposte in gradodi attenuare l'angoscia suscitata ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...