CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] nella scuoladi marina di Napoli e, dopo il corso triennale, in quella di Genova, uscendone nel 1881 col gradodi guardiamarina. forze navali del Mediterraneo, quindi la presidenza del Consiglio superioredi marina sino al 1º ott. 1923, quando, su ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] (1869), la scuolasuperioredi guerra, passando quindi nel corpo di Stato Maggiore. Capitano nel 1875, maggiore nel 1882, poi tenente colonnello capo di Stato Maggiore della divisione di Genova, nel 1891 ottenne il gradodi colonnello e il ...
Leggi Tutto
CUNIBERTI, Vittorio Emilio
Umberto D'Aquino
Nacque a Torino il 7 giugno 1854 da Luigi e Adelaide Passera. Nella stessa città si laureò in ingegneria civile nel 1877 presso la Scuoladi applicazione; [...] Genio navale. Dopo aver seguito i corsi della Scuolasuperiore navale di Genova, nel gennaio del 1880 si laureò in gradodi sottotenente, raggiunse l'apice nel 1910 con quello di maggiore generale. Dotato di vasta cultura, di notevole inventiva e di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] Scuoladi guerra conseguendo il gradodi capitano (77º reggimento di fanteria). Subito dopo venne comandato presso il corpo di l'incarico del gradosuperiore (tenente generale) per meriti di guerra, con conferma nel gradodi poco successiva (agosto ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] alla prima guerra mondiale, raggiungendo il gradodi secondo capo elettricista. Congedatosi nel 1920, Si laureò in ingegneria industriale elettromeccanica presso la Scuolasuperiore politecnica di Napoli. Iniziò quindi la carriera accademica ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] Scuoladi applicazione di Torino e nel novembre del 1900 fu nominato tenente di artiglieria e genio. Distaccato presso l'Istituto geografico militare, conseguì il diploma didi portanza nulla); la portanza, invece, aumenta con esponente superiore a ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] speciali a carattere tecnico-scientifico ed economico, sia digradosuperiore che digrado medio e inferiore, comprese le scuole professionali d’arti e mestieri e di disegno applicato per operai) risulta evidente quando si considera che proprio ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] associazioni digradosuperiore. Tutta questa bardatura giuridica funzionava nei fatti solo nel senso di abolire di questa elaborazione strategica della CISL anche attraverso la scuola quadri di questa confederazione in Firenze. Il successo di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] anni, questi insegnanti erano trasferiti nelle facoltà digradosuperiore oppure lasciavano l'università per lavorare come per la vita e che, al posto di quella Filosofia speculativa che si insegna nelle scuole, se ne può trovar una pratica, mediante ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] da terreni mesozoici. Nel Giurassico superiore si ebbe la massima espansione e siccitose, e tuttavia in gradodi garantire l’ortofrutticoltura e le la Francia e, 1767, la Spagna.
1763: scuola primaria obbligatoria in Prussia; seguirà l’Austria nel ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...