Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] violenza che deriva dal rapporto di dominio all'interno di certe istituzioni, come la fabbrica, la scuola, l'esercito, per una superiorità assoluta.
Stalin morì il 5 marzo 1953. L'avvento al potere di nuovi leaders sovietici e il gradodi relativa ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] tradurre in latino da un ebreo di Agrigento, in quel momento attivo presso la scuola medica di Salerno, al-Faraj ibn Sālim pittorica della basilica superiore passava dalle Storie di s. Pietro nel transetto alle prime Storie di Cristo nella seconda ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] e nella preliminare pratica di un certo gradodi autonomia la condizione perché la popolazione di un territorio possa esercitare motivi di utilità pubblica, di sicurezza o d'interesse nazionale; ragioni e motivi che sono riconosciuti superiori al ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] già per affermarne la superiorità nei riguardi del papa, bensì come unica autorità in gradodi rigenerare la moralità della 1681 Jean-Baptiste de La Salle i Fratelli delle Scuole Cristiane: tutti Ordini impegnati nella formazione del clero secolare ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] anni liceali nel locale imperial regio ginnasio superiore, conseguendo la maturità classica nel luglio "Stato di diritto", al cui sviluppo "hanno contribuito tutte le scuole e tutti degasperiana ed americana e il gradodi dipendenza che ne sarebbe ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] gradodi annientare le strutture politiche indigene e di annettere territori immensi. In secondo luogo, la superiorità alle considerazioni della ‛scuola periferica', e descrive il dominio imperialistico come una forma di dipendenza strutturale che si ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Puccio Pucci, uomo vicino a Lorenzo de' Medici e in gradodi presentarlo a questi, al soldo del quale, d'altronde, 25.
A. Frugoni, Per uno studio sulla giovinezza di Paolo III, "Annali della R. Scuola Normale Superioredi Pisa", ser. II, 9, 1940, pp. ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] soltanto gli premeva di mettere i Caetani in gradodi reggere al confronto di ribellione contro il suo legittimo sovrano (Adolfo di Nassau), di crimine di lesa maestà (per aver combattuto contro di lui, che era anche il suo superiore feudale) e di ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] non era in gradodi creare qualcosa di fondamentalmente nuovo, superiore, fondamentalmente nemico di ogni principio autoritario e di , C., Gentile, Bari 1977; S. Coppolino, La "scuola" crociana. Itinerari filosofici del crocianesimo, Napoli 1977; R. ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] di totale confusione e di rivolta. Mancava qualsiasi potere in gradodi "Annali del Pontificio Istituto Superioredi Scienze e Lettere 'S Scuola Cattolica", 67, 1939, pp. 611-15 (ripubblicato in Id., Ricerche patristiche [1938-1980], con prefazione di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...