GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] ott. 1905 alla frequenza del corso di stato maggiore presso la Scuoladi guerra di Torino, lo terminò nel 1908, di segreteria del capo di stato maggiore del comando supremo, a settembre - ricevuto l'incarico del gradosuperiore per merito di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] il M. giunse al grado dottorale in un anno e in un luogo sconosciuti, godendo del titolo di messer o dominus, 9 s.; A. Casadei, Note machiavelliane, in Annali della Scuola normale superioredi Pisa, cl. di lettere e filosofia, s. 3, XVII (1987), 2, ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] agli esponenti della scuoladi Göttingen come Johann superiore – il Mediterraneo di Braudel, comprendente una pluralità di città e didi società dotate di scrittura, che fossero in gradodi conservare il ricordo delle proprie vicende. Il risultato di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] di istituti di ricerca scientifica, università, scuole e, in esse, di insegnamenti e laboratori scientifici, in gradodi ebbero centri di elevato valore nella rinata Scuola Normale Superioredi Pisa, ma anche nelle Università di Bologna e di Roma, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] di rango insito nel carattere di "nobile", appoggiandolo a persona che era già stata a Vienna insignita del gradosuperiore in Venezia-Vienna, a cura di G. Romanelli, Milano 1983, p. 12; F. Lucchetta, Una scuoladi lingue orientali a Venezia nel ...
Leggi Tutto
GHISALBERTI, Alberto Maria
Giuseppe Talamo
Nacque a Milano il 20 maggio 1894 da Giovanni Battista, funzionario delle Ferrovie, e da Maria Merini, di famiglia milanese con tradizioni risorgimentali. [...] sempre con gli allievi come di una scuoladi vita che lo aveva educato al culto di valori che l'afflato mazziniano, mansioni di assistente volontario di G. Mondaini presso la cattedra di storia economica dell'Istituto superioredi scienze ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] a Palermo, il 31 dic. 1872 si iscrisse ai corsi della Scuolasuperioredi guerra di Torino: il 4 nov. 1875 fu nominato tenente e, il 26 nomina, il governo intendeva patrocinare un ufficiale digrado elevato non particolarmente legato o favorito dal ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] in Francia, presso la scuoladi cavalleria di Saint-Germain, da cui uscì due anni dopo con il gradodi tenente in seconda del 3 una documentata relazione su La insurrezione di Perugia, e parteciparono alla giunta superiore delle Marche e dell'Umbria, ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] 1939 frequentava, superandolo, il corso presso l'Istituto superioredi guerra di Torino; nel gennaio 1940 era promosso maggiore.
Durante scuoladi fanteria di Cesano (Roma), e l'istituzione di centri di ardimento presso le grandi unità, nel quadro di ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] nella marina sarda solo nel 1860 col gradodi sottotenente di vascello. Prese parte tuttavia, sempre su . subalp. e naz., Roma 1896, pp. 346 s.; Annuario della Regia Scuola navale superioredi Genova, ad annos 1897-1898 e 1898-1899; A. G. Barrili, C ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...