GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] , il corso di stato maggiore della Scuoladi guerra di Torino e fu di occupazione. Nel settembre 1941 fu nominato comandante superiore delle forze armate in Grecia e nell'ottobre 1942 promosso al gradodi generale di armata.
La sua politica di ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Giovanni
Giorgio Boatti
Nacque a Vizzini (Catania) il 29 nov. 1907 da Aurelio e da Teresa Albina Venturi. Laureato in ingegneria navale e meccanica, conseguì la nomina a tenente in servizio [...] , dopo aver brillantemente ultimato i corsi della Scuoladi applicazione di artiglieria e genio.
Dal 1937 al 1940 frequentò con successo i corsi dell'Istituto superioredi guerra. Promosso ufficiale superiore nel 1940, partecipò al secondo conflitto ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Francesco Saverio
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 18 dic. 1869 da Giovanni, appartenente a una famiglia di mercanti di campagna dell'Agro romano, e da Teresa Busiri Vici, figlia di Andrea, [...] gradodi sottotenente il 7 marzo 1889, e poi alla Scuoladi applicazione di artiglieria e genio. Nominato tenente il 30 ag. 1890, fra il 19 ott. 1896 e il 22 ag. 1898 fu in Colonia Eritrea. Fra il 1895 e il 1899 seguì i corsi della Scuolasuperiore ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] ‘de Saint-Bon’, nome di un feudo situato nella valle superiore del fiume Isère, che qualificava il titolo di conte.
Pacoret de Saint-Bon il 1° aprile 1842 fu ammesso come allievo nella Regia scuoladi marina di Genova e, completato il periodo ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] della Scuola militare di Modena, l'istituto di formazione di ufficiali disuperiore a 200.000 uomini. Si sarebbe così rimasti nei limiti di un bilancio di Pelloux promosso digrado doveva riprendere il servizio attivo, il F. decise di rassegnare le ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] scuoladi tiro di Parma come insegnante di tattica, rimanendovi per cinque anni. Nel 1907 tornò al comando di meritato il cavalierato dell'Ordine militare di Savoia, due medaglie d'argento e l'incarico del gradosuperiore. Quando la sua brigata, nel ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] insegnato alla Scuoladi guerra di Torino, per la quale pubblicò anche opere di geografia militare. gradodi ammiraglio di squadra e il mese seguente fu designato vicepresidente del Consiglio superioredi Marina. Nel gennaio 1938 rivestì l'incarico di ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] superiore dell'Accademia aeronautica, che aveva sede a Caserta. Fu promosso colonnello con anzianità 25 sett. 1937. Con questo grado ricoprì gli incarichi di comandante dell'8º reggimento di fanteria, di capo di Stato Maggiore della divisione di ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuoladi applicazione per ingegneri [...] gradodi tenente. Sul campo di battaglia si fece onore guadagnando due medaglie di bronzo e una croce di guerra al merito. Nei giorni di la costituzione di lettorati di ebraico presso i principali istituti italiani di istruzione superiore.
Il C ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] frequentò la scuoladi guerra. Tenente fino al 1902, nel 1906 entrò con il gradodi capitano nel corpo di stato maggiore nominato membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione.
Fu un grande collezionista di minerali. Oltre ad arricchire ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...