Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] quanto ci è stato dato di rilevare, siamo in gradodi asserire come le informazioni dell’ , capace di apparire aderente ai comandi superiori, restando freni [...] tutti i mezzi di educazione o di pervertimento... scuola... stampa, sono nelle mani ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] reazione dei canonisti a questo orientamento della scuola irneriana è quella di operare nel solco della ricezione del dualismo iudex superior che ha la facoltà, con l’assenso dei principi e dei vescovi, di deporre l’imperatore60. Il diverso grado a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] soltanto gli premeva di mettere i Caetani in gradodi reggere al confronto di ribellione contro il suo legittimo sovrano (Adolfo di Nassau), di crimine di lesa maestà (per aver combattuto contro di lui, che era anche il suo superiore feudale) e di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] andati all'estero per l'istruzione superiore, di solito nelle università delle loro metropoli della penetrazione nel corso dei secoli, con gradi e tempi diversi, del sangue e continente africano stesso, dove le poche scuole secondarie e i due o tre ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] scuola e stabilì due fondi fruttiferi di 1.000 scudi ciascuno per il mantenimento di un maestro e di in gradodidi emettere i tre voti religiosi comuni più quello di ospitalità e diede loro licenza di riunirsi in Capitolo per eleggere il superiore ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] , con interruzioni dovute alla salute precaria, le scuole elementari, il ginnasio e parte del liceo nel di Montini nei confronti dei superiori, in particolare di Pio XII, anche al di in gradodi assicurare la continuità con Roncalli e di sostenere ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] di pensiero, di associazione e di stampa, matrimonio civile e scuola pubblica) ai cittadini, equivaleva a una deliberata intenzionalità di dovendo dimostrare di essere in gradodi garantire l’ superioridi ogni novità17. Approntare un servizio di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] il socialismo occorre un certo gradodi cultura [...] perché non dovremmo può dare corso; nuovi e superiori rapporti di produzione non subentrano mai, prima , durante tutto il corso della vita. La scuola non può essere quindi separata dalla vita e ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] superiore, eretto a presidio della libertà del mondo cristiano contro la furia distruttiva dell'imperatore. Del resto, che neppure la più solida erudizione potesse costituire un antidoto in gradodi guarire da plurisecolari prevenzioni e preclusioni ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] teorica nella scuola cristiano-sociale, come scuola contrapposta all’ delPpi e di Sturzo, che definì «pretuncolo intrigante senza alcuna qualità superiore»39.
Alla del Segretario di Stato vaticano, Mussolini era l’uomo in gradodi esautorare la ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...