La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] fu in gradodi sovvenzionare un laboratorio per le basse temperature o l'istituto per la radioattività di Enrico Fermi. scuolesuperiori; in Italia il regime fascista applicò le leggi razziali nel 1938 privando dei mezzi di sussistenza il 7% ca. di ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] facile. L'imperatore non era stato in grado d'inviare, con lui anche rinforzi, perché ; O. Bertolini, Appunti per la storia del Senato di Roma durante il dominio bizantino,in Annali diScuola Normale Superioredi Pisa. Storia e Filosofia, s. 2, XX ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] di storia del commercio presso l’Istituto superioredi commercio di ebrei estromessi dalle scuole pubbliche e adoprandosi per di ricerca. È ancora in gradodi dare alle stampe, nel 1963, il primo volume di L’economia italiana dal 1861 al 1914 e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ruggiero Romano
Miguel Gotor
Tra gli storici e gli organizzatori culturali più originali e cosmopoliti del secondo Novecento, Ruggiero Romano è stato attivo in Italia, Francia, America Meridionale e [...] da lui profuso nella didattica della storia per le scuolesuperiori (è autore di due manuali) e come direttore di tesi di dottorato, un’attività in cui ha cercato di affermare le ragioni di una pedagogia aperta e flessibile, influenzata dalle sue ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] grado, fra le altre cose, diScuola lombardo-veneta, i cui maggiori esponenti furono L. Luzzatti e F. Lampertico, fautori didi Torino (10-27 ott. 1848), Palermo 1979, p. 143; I. Biagianti, Sviluppo industriale e lotte sociali nel Valdarno superiore ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] formale di legge, la raccolta delle consuetudini ebbe un alto gradodi nella Scuola. Il codice, che raccoglie materiale di uno di una circolazione della Sancimus nell'Italia superiore basterebbe a stento a giustificare uno specifico commento di ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] mai in ombra negli atti legislativi di provenienza imperiale una visione superiore del ruolo rivestito dall'imperatore, che compare in veste di dispensatore di pace e giustizia e insieme di architetto di una forte compagine statale, reputata da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] si trasferisce nel gennaio 1949, passando presto alla Scuola Normale Superioredi Pisa, dove rimane sino al 1951 quando si le convinzioni del maestro, che forse non la gradì o non accettò di tenerne conto: tanto che, tracciando nel 1973 un ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] alla Scuola militare di Modena (1859-60), il G. insegnò materie umanistiche presso la Scuolasuperiore reggimentale romano fosse "ancora il primo popolo d'Italia", in gradodi "apprezzare la libertà, di allargarla e mantenerla" (La Capitale, n. 32) ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] speciale chirurgica nell'Istituto di studi superioridi Firenze; nella nuova sede nefriti croniche, in gradodi assicurare una ripresa della Alla scuola del G. si formarono valenti chirurghi, tra i quali G. Ceccarelli, che divenne titolare di cattedra ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...