DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] chiunque avesse acquistato un patrimonio superiore a una determinata cifra. Premi lui furono affidati l'incarico di scegliere i maestri delle scuole inferiori e - nel al Fisco nel caso di mancanza di discendenti in grado, ma che potevano alienarlo ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] di nuovi programmi economici, sociali e politici che fossero in gradodi impegnare i cristiani nella proposizione di e della scuola nel quadro di una visione 1955), Torino 1955, ad Indicem; Id., Il superioredi De Gasperi, in L'Espresso, 27 sett. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Pietro Paolo
Vincenzo Caciulli
Nacque a Brescia il 21 genn. 1851 da Arsenio, negoziante di discrete condizioni economiche, e da Amalia Cassa. Sedicenne fu ammesso alla R. Accademia militare [...] 1870 con il brevetto e il gradodi sottotenente. Assegnato ai ruoli dell'armata di artiglieria, il F. iniziò una matrimonio con Rosina Noy.
La frequenza dei corsi della Scuolasuperioredi guerra e l'ampliamento degli organici, varato dal ministro ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] , con il gradodi comandante generale della cavalleria, alla campagna per la liberazione di Rouen; il 5 di vicegovernatore dell'Ungheria superiore, e infine quella di comandante in capo degli eserciti di Ungheria e di Transilvania.
Per più di ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] ( reggimento, non arrivò alla scuola militare di Modena come furiere.
Bersagliereschi, giudicato in colonia di "cultura generale e professionale notevolmente superiore a quella dei ). Con tale grado concorse alla guerra di repressione del " ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] applicazione, così da formare milizie in gradodi garantire l'ordine pubblico e di proteggere le frontiere se non contro un Pontificia Scuolasuperioredi musica sacra e docente di canto gregoriano e storia del costume a S. Cecilia. Prima di morire ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] il 22 febbr. 1932, il gradodi capitano di vascello. Promosso contrammiraglio il 17 ag di stato maggiore, scrisse che la Marina non aveva necessità di portaerei.
Come comandante della divisione Navi scuola del Comitato superioredi coordinamento per i ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] le dispense delle lezioni (Scuola complementare dell'Artiglieria e del di stato maggiore, addetto all'ufficio superiore del Corpo (14 apr. 1861) e decorato della croce di commissione italiana per la misurazione dei gradi, di cui fu poi presidente dal ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] volontario per l’Africa settentrionale con il gradodi capitano d’artiglieria, ma il 31 storico dell’Università di Bologna, Regia ScuolaSuperioredi Agraria, f. 308, Pareschi Carluccio.
F.W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] di Sardegna: ricevette un’istruzione superiore presso l’Accademia militare di Torino e fu avviato alla carriera delle armi. Nel marzo 1794 gli fu assegnato il gradodi riguardarono le questioni linguistiche e la scuola, la codificazione del diritto e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...